Indice dei contenuti
Siamo arrivati quasi alla fine del nostro percorso attraverso le epoche. La settimana scorsa abbiamo visto gli anni’ 80, ricchi di movimento e colore.
Questa volta, invece, affronteremo il decennio successivo, gli anni’90 e scopriremo quante delle mode allora in voga sono ancora oggi attuali e quali no.
Se siete curiosi, continuate a leggere!
Non solo make-up: il contesto degli anni ‘90
Forse i più associano questo decennio alla nascita delle serie tv più famose (in Italia le chiamavamo “telefilm”), che tanto hanno influito sull’immaginario di una generazione di giovani.
Twin Peaks, Friends, Baywatch, Beverly Hills 90210 sono ancora considerate dei modelli di intrattenimento, e non a caso hanno tenuto incollati alla tv milioni di giovani!
Per non parlare dei primi gameboy, le videocassette che ci consentivano di rivedere i film centinaia di volte, i walkman e i cd, la comparsa dei primi cellulari e internet.
In un decennio abbiamo assistito a rivoluzioni tecnologiche e di costume fondamentali.
Gli eventi
Se guardandoci indietro gli anni ’90 ci appaiono ricoperti di una patina di glamour, dove la colonna sonora è composta per lo più dai Cristina Aguilera, Take That e Backstreet Boys è probabilmente perché non li abbiamo davvero vissuti.
Sono stati anni drammatici sotto molti punti di vista.
In questi anni si verificarono conflitti di cui ancora oggi vediamo le conseguenze: la guerra del Golfo, quelle in Bosnia e Kosovo, ad esempio; in Italia assistemmo increduli alla morte dei giudici Falcone e Borsellino, uccisi dalla mafia.
Icone impossibili da dimenticare, negli anni 90 ci lasciarono Freddie Mercury, Frank Sinatra e la principessa Diana
La moda negli anni ’90
Gli anni ’90 rappresentarono il trionfo della moda
Le super-model diventarono più che semplici “indossatrici”, ma vere e proprie figure influenti (ricordate le splendide Claudia Schiffer, Cindy Crawford e Naomi Campbell?), riportando lo stile dei giovani che in quegli anni era per lo più trasandato.
Lo definivano “grunge”: il genere derivato dal clima musicale nato nell’area di Seattle, allora economicamente depressa, grazie a band come Nirvana, Pearl Jam, Soundgarden e Alice in Chains.
I jeans strappati, le t-shirts slavate e oversize e le camicie di flanella erano caratteristiche di quell’ambiente.
Anche i capelli hanno avuto gli stili più diversi. Abbiamo visto la frangetta, più o meno corta, il messy bun, i codini, i ricci stretti, il cerchietto a zig-zag (dite la verità, lo avete avuto anche voi!) le clip colorate a forma di farfalla e la coda legata con lo scrunchie!
Make-up anni ’90: caratteristiche
Ma veniamo al trucco.
Negli anni ’90 troviamo numerose differenze rispetto al decennio precedente. Il make-up è molto più naturale e pulito, senza eccessi, e inizia a diffondersi anche tra gli uomini.
Molta attenzione è rivolta alla cura della pelle e all’idratazione, ma si conferma la popolarità della medicina e della chirurgia estetica, col ricorso al botox per spianare le rughe della fronte, o la blefaroplastica per il ringiovanimento dello sguardo.
Vediamo nel dettaglio le principali caratteristiche del trucco anni 90:
- Base: Negli anni ’90 si usavano fondotinta leggeri, dall’effetto naturale, quasi impercettibile
- Blush: Anche questo era molto leggero e abbinato al rossetto. I colori più usati erano: pesca, malva, marrone (adattati sempre all’incarnato);
- Sopracciglia: C’è poco da dire, tornano le sopracciglia sottili!
- Occhi: il trucco occhi era davvero semplice e ancora oggi molti lo adottano. Basta realizzare uno smokey eyes scuro e applicare la matita nera a contorno, quasi sbavata. Il colore predominante era il blu, gli ombretti shimmer e i glitter (questi si usavano anche sul corpo);
- Labbra: per il trucco labbra le tonalità dei rossetti erano per lo più sul marrone mattone. Inoltre, ricordiamo tutti l’uso della matita più scura a contornare le labbra, che venivano poi riempite con un rossetto metallizzato. Ecco, questo è uno dei trend che non vorremmo replicare oggi.
Tutorial su come realizzare un trucco anni ’90
Ora che abbiamo visto le caratteristiche generali del make-up anni ’90, passiamo al tutorial!
1) Preparazione della base anni ’90
Questa parte è davvero semplice per noi, visto che è tornata di moda quella naturale.
Useremo quindi del fondotinta e correttore idratanti dalla texture leggera, per poi opacizzare con la cipria (senza esagerare per evitare l’effetto fake)
2) Contouring anni ’90
Anche qui si giocherà con l’effetto trasparenza, cercando di restituire le ombre naturali del viso, senza esagerare
3) Sopracciglia in stile anni ’90
Evitiamo di assottigliarle inutilmente, optiamo invece per una maggiore definizione con la matita per le sopracciglia
4) Trucco occhi negli anni ’90
Per il trucco occhi potremmo realizzare uno smokey eyes blue e aggiungere al centro della palpebra un ombretto metallizzato tono su tono.
Non dimentichiamoci di applicare la matita nera all’interno dell’occhio e lungo la rima cigliare superiore. Infine, una buona dose di mascara di qualità per aprire lo sguardo!
5) Trucco labbra ispirato agli anni ’90
Qui potremmo usare un rossetto nude o, perché no, un gloss, con cui cattureremo sicuramente l’attenzione!
Conclusioni sul make-up anni ’90
Vi aspetto venerdì prossimo con l’articolo finale di questo nostro viaggio nel tempo, alla scoperta dell’evoluzione del make-up negli anni 2000!
Dove trovare i prodotti utilizzati in questo trucco anni ’90 al miglior prezzo
1. Quali sono le caratteristiche del trucco anni’90?
Nel make-up anni ’90 troviamo numerose differenze rispetto a quello del decennio precedente. Il make-up è molto più naturale e pulito, viene data molta più attenzione alla cura della pelle e all’idratazione.
2. Quali erano i colori più in voga negli anni ’90?
Negli anni ’90 i colori più in voga erano il blu ed i colori della terra per quanto riguarda il trucco occhi, mente per il blush andavano di moda il pesca, il malva e il marrone, così come per le labbra.
3. Quali erano le icone di bellezza negli anni ’90?
Tra le icone di bellezza troviamo le modelle Claudia Schiffer, Cindy Crawford e Naomi Campbell, ma troviamo anche nomi come Cristina Aguilera e Britney Spears