Trucco anni ’20: Tutorial, Caratteristiche & Storia del Make-up

make up ispirato agli anni 20

make up ispirato agli anni 20

Siete stufi del solito trucco e alla ricerca di nuove idee make-up? E se vi dicessi che per essere davvero originali dovreste tornare indietro di 100 anni?

L’idea di questo articolo nasce proprio dalla riflessione sulla ciclicità della moda.

Il make-up è stato uno dei primi strumenti con cui le donne hanno iniziato a giocare col proprio aspetto.

Al trucco hanno affidato messaggi culturali, di emancipazione e libertà. Le mode cambiano con i tempi, è vero. Ma la forza originaria resta, così come il loro fascino. 

Oggi vorrei fare con voi un viaggio nel tempo, per scoprire il trucco dei ruggenti anni ’20!

Un tuffo nella storia del make-up: gli anni Venti

Gli anni ’20 del XX secolo sono stati descritti in tanti modi. Si è parlato di Années folles in Francia e di Roaring twenties negli Stati Uniti: ogni volta l’accento è sulla volontà di ripresa, sia economica che sociale.

Lasciata alle spalle la terribile guerra, le persone tornano a vivere, a riempire i teatri, le sale da ballo e, soprattutto, i cinema.

E’ l’epoca raccontata egregiamente da Francis Scott Fitzgerald nel Grande Gatsby; quella in cui le suffragette ottengono il diritto di voto per le donne; l’età del jazz. 

Il cinema è sempre più popolare e porta al successo icone di bellezza e sensualità come Clara Bow, Marlene Dietrich, Greta Garbo, Louise Brook.

Non dimentichiamo poi la performer Josephine Baker e la stilista Coco Chanel. Queste due in particolare, sono riconosciute oggi come dei modelli di riferimento nell’ambito dell’emancipazione femminile

Pantaloni e capelli corti: il look androgino degli anni Venti

In questi anni le donne includono nel proprio guardaroba i pantaloni e sfoggiano dei capelli cortissimi.

Nonostante venga giudicata dai più aspramente, la bellezza androgina si diffonde tra i fotogrammi dei film al cinema e le immagini nei rotocalchi dell’epoca.

Coco Chanel e Louise Brooks sdoganano in questi anni il caschetto: i capelli lunghi, fino ad allora considerati attributo essenziale della femminilità, diventano fuori moda.

Si perfeziona la permanente (inventata qualche anno prima dal parrucchiere tedesco Karl Nessler), L’Oréal introduce nuove tinture per capelli e Max Factor diventa il make-up artist delle dive.

Il carrè liscio è ora un must per tutte le donne moderne. Una variante è offerta dal caschetto acconciato, con movimenti dati dalle dita. Si tratta di ricci piatti, privi di volume, noti anche come “Finger Waves”, o “Pin Curls”.

Il Make-up negli anni ’20

Fate un po’ mente locale: avrete sicuramente presente le attrici del cinema muto.

I loro volti dall’incarnato lunare erano incorniciati da sopracciglia arcuate sottilissime. Il loro sguardo era languido e accentuato dall’uso del kohl.

Le labbra, piccole e serrate a forma di cuore, erano l’unica nota di colore. Questo look estremamente espressivo nasceva anche per compensare la mancanza del sonoro nei film dell’epoca.

In questi anni si diffuse l’uso dell’eye-liner, che dava modo di riprodurre lo stile ispirato all’antico Egitto, tanto in voga dopo la scoperta della tomba di Tutankhamon; per non dimenticare il rossetto nel tubo girevole inventato da James Mason Jr.

Come si truccavano le donne negli anni Venti

Caratteristiche della base anni ’20

Anche all’epoca le donne avevano cura della propria pelle e usavano creme idratanti e antirughe.

Il trucco divenne una consuetudine e le riviste del tempo offrivano consigli su come eseguire make-up alla moda per ogni evenienza.

Si partiva da una base data da una semplice crema per passare direttamente alla cipria. Bisogna precisare che allora non esistevano le tonalità che abbiamo oggi. Questo si traduceva molto spesso nella difficoltà di adattare i colori al proprio incarnato.

Caratteristiche del blush anni ’20

Molto usato era il “Rouge”, quello che oggi chiamiamo blush.

Le donne lo abbinavano al rossetto e questo poteva coprire le tonalità del rosa fino a quelle più aranciate. Si applicava sulle guance con movimenti ampi per dare al viso l’illusione di una forma arrotondata.

Caratteristiche del rossetto anni ’20

I primi rossetti in vasetto cominciarono negli anni ’20 ad essere confezionati in tubetti.

I colori più in voga erano il rosso lampone e il bordeaux. Si applicavano sul labbro superiore in modo da rimpicciolirlo e dargli la forma a cuore di cui abbiamo già parlato. Il labbro inferiore invece rispettava i contorni naturali.

Caratteristiche del trucco occhi anni ’20

Il trucco degli anni Venti per eccellenza è in sostanza lo smokey eyes, con quelle tonalità che grazie a un uso sapiente dello sfumato mettevano in risalto lo sguardo.

Il make-up giorno occhi era invece prevalentemente nude, con il contorno dato dalla matita nera. Le ciglia, molto spesso finte, erano lunghe e scurite con il mascara nero.

Queste sono le “linee guida” del make-up anni Venti. Vediamo ora come realizzarlo adattandolo ai nostri tempi, con un semplice tutorial in 7 fasi.

Tutorial su come realizzare un trucco a tema anni ’20

Step 1: Preparazione della pelle

preparazione viso trucco anni 20

Ormai lo sapete meglio di me: prima di truccarsi bisogna preparare la pelle del viso. Iniziate con la detersione, in modo da eliminare tutte le tracce di impurità. A questo punto potete applicare i vostri prodotti preferiti.

Clinique - Moisture Surge Moisture Surge SPF25 Sheer Hydrator - Crema idratante viso
Clinique - Moisture Surge Moisture Surge SPF25 Sheer Hydrator - Crema idratante viso
48,00€
33,60€
Pinalli IT

Step 2: Trucco occhi ispirato agli anni ’20

trucco occhi anni 20

Per un trucco occhi ispirato agli anni Venti ma allo stesso tempo attuale, vi propongo un “Halo Smokey Eyes” che sfrutta le tonalità del nero e dell’oro.

Partendo dalla base delle ciglia, tracciate il contorno occhi con una matita kajal. Con l’ombretto nero procedete con la sfumatura, dalla base verso la palpebra fissa.

Fate attenzione a lasciare libera la parte centrale della palpebra, dove applicherete l’ombretto dorato. La stessa operazione andrà ripetuta nella parte inferiore dell’occhio.

Step 3: Fondotinta & Correttore

fondotinta e correttore

Passiamo ora alla base.

Applicate il fondotinta dal centro verso l’esterno del viso. Disponete poi il correttore nella zona occhi, se necessario prendetene uno di colore più chiaro, in modo da illuminare il contorno labbra e l’area intorno al naso.

Dior Backstage - Dior Backstage Flash Perfector Concealer - Correttore Ad Alta Coprenza - -backstage Concealer 3 Neutral - Donna
Dior Backstage - Dior Backstage Flash Perfector Concealer - Correttore Ad Alta Coprenza - -backstage Concealer 3 Neutral - Donna
34,00€
Sephora IT
Dior Backstage - Dior Backstage Face & Body Foundation - Fondotinta Viso E Corpo - -backstage Face Body Foundation 0.5n - Donna
Dior Backstage - Dior Backstage Face & Body Foundation - Fondotinta Viso E Corpo - -backstage Face Body Foundation 0.5n - Donna
48,00€
Sephora IT

Step 4: Cipria, Blush & Terra

cipria blush e terra

Applicate la cipria su tutto il viso, o solo sulle zone in cui avete più bisogno di fissare il make-up.

Successivamente potete continuare con il contouring e il blush. Quest’ultimo vi consiglio di sfumarlo dal centro alla parte esterna delle guance.

Per un tocco più moderno, applicate anche un velo di illuminante nelle zone più sporgenti del viso, come gli zigomi. 

NYX Professional Makeup Highlight & Contour Pro Palette Contouring Kit in Polvere, Otto Tonalità Matte e Perlescenti
NYX Professional Makeup Highlight & Contour Pro Palette Contouring Kit in Polvere, Otto Tonalità Matte e Perlescenti
22,50€
21,89€
Amazon.it
Diego Dalla Palma - Viso Cipria Trasparente In Polvere 01 Trasp. Pelli Chiare - Cipria
Diego Dalla Palma - Viso Cipria Trasparente In Polvere 01 Trasp. Pelli Chiare - Cipria
39,00€
39,00€
Pinalli IT
Amazon price updated: 25/04/2025 21:11

Step 5: Le sopracciglia negli anni ’20

sopracciglia anni 20

Negli anni Venti andavano di moda le sopracciglia depilate e ridisegnate con una linea sottilissima.

Questo è forse l’unico aspetto che non consiglierei di replicare, per cui curatele e sistematele come fate abitualmente.

Step 6: La moda del mascara e delle ciglia finte

mascara e ciglia finte

Proprio negli anni Venti si inizia ad abbellire le ciglia con mascara e ciglia finte.

Non possiamo fare a meno di seguire l’esempio, con una buona dose di mascara e ciglia finte per potenziare l’effetto del nostro sguardo!

Maybelline New York Mascara Allungante Falsies Lash Lift, Effetto Laminazione delle Ciglia, Scovolino a Doppia Curva per Volumizzare e Incurvare in un Solo Gesto, Nero, 9.4 ml, Confezione da 1
Maybelline New York Mascara Allungante Falsies Lash Lift, Effetto Laminazione delle Ciglia, Scovolino a Doppia Curva per Volumizzare e Incurvare in un Solo...
12,50€
9,55€
Amazon.it
Nabla - Vicious Mascara Waterproof - Mascara Waterproof - -vicious Mascara Mascara Waterproof - Donna
Nabla - Vicious Mascara Waterproof - Mascara Waterproof - -vicious Mascara Mascara Waterproof - Donna
27,00€
Sephora IT
Amazon price updated: 25/04/2025 21:11

Step 7: Il rossetto bordeaux, un must have

rossetto bordeaux make up anni 20

Infine il rossetto, rigorosamente bordeaux (o prugna scuro).

Prima di tutto creiamo il contorno con una matita dello stesso colore, e poi procediamo con l’applicazione del prodotto.

Occasioni perfette per questo make-up

  • Feste a tema Gatsby

  • Carnevale o Halloween

  • Set fotografici vintage

  • Spettacoli teatrali o rievocazioni storiche

Errori da evitare

Se desiderate un trucco fedele allo stile degli anni ’20, ecco gli errori da evitare:

  • Bronzer e contouring moderni

  • Sopracciglia naturali folte

  • Rossetti nude o lucidi

  • Base glow (effetto luminoso moderno)

In conclusione: sperimentate il vostro make-up anni 20!

Questa è ovviamente una mia interpretazione del look ispirato agli anni de “Il Grande Gatsby”, dettata dal mio gusto personale e dalle suggestioni vissute negli anni. 

Questo non deve limitare la vostra fantasia nello sperimentare a modo vostro un make-up anni Venti!

Spero di avervi incuriosito e fatto riflettere su come anche il trucco possa essere non solo divertimento, ma anche veicolo della cultura di un’epoca. 

Voi conoscevate già il make-up degli anni ruggenti? Fatemelo sapere con un commento e pronti a passare al trucco anni 30!

 

1. Quali sono le caratteristiche del trucco anni 20?

Le principali caratteristiche del trucco anni venti sono: le sopracciglia sottili arcuate all’ingiù, il trucco degli occhi sfumato che dava quell’effetto sguardo languido, le labbra a forma di cuore e l’incarnato pallido.

2. Quali erano i colori più in voga negli anni 20?

Per quanto riguarda le labbra negli anni venti andavano di moda i rossetti scuri, quindi bordeaux e violacei, per quanto riguarda gli occhi i più in voga erano i colori dalle tonalità cupe.

3. Quali erano le icone di bellezza degli anni 20?

Tra le molteplici icone di bellezza che più hanno lasciato il segno nella storia troviamo sicuramente Clara Bow, Marlene Dietrich, Greta Garbo e Louise Brook!

avatar dell'autore
Claudia Neacsu
Grande sognatrice e appassionata di make-up. Sin da bambina è stata catturata da questo mondo artistico e pieno di colori, al punto da spingerla a frequentare un’accademia per diventare una truccatrice professionista.
Condividi se hai trovato utile l'articolo!

Make-up artist autore dell'articolo: Claudia Neacsu

Grande sognatrice e appassionata di make-up. Sin da bambina è stata catturata da questo mondo artistico e pieno di colori, al punto da spingerla a frequentare un’accademia per diventare una truccatrice professionista.

Sito web Facebook Instagram Linkedin YouTube

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.