Indice dei contenuti
Articolo aggiornato a Marzo 2025
Oggi parleremo dell’importanza della detersione viso per ottenere una pelle splendida e che funga da ottima base per ogni tipologia di trucco vogliate realizzare. Una pelle pulita e curata è infatti il primo step per un make-up impeccabile e duraturo.
Perché la detersione è fondamentale?
Per detergere il viso in modo adeguato non basta il semplice gesto di lavarsi con acqua e sapone. Purtroppo, questo non è sufficiente per eliminare tutte le impurità e prendersi davvero cura della propria pelle. Durante la giornata, il viso accumula trucco, tossine, smog e sebo in eccesso.
Una corretta detersione aiuta a prevenire imperfezioni, punti neri e l’invecchiamento precoce, oltre a permettere ai trattamenti successivi di penetrare meglio nella pelle.
Passaggi per una corretta detersione
- Lavaggio delle mani: prima di toccare il viso, assicurarsi che le mani siano pulite.
- Applicazione del detergente: massaggiare il prodotto sul viso con movimenti circolari
- Risciacquo: utilizzare acqua tiepida per rimuovere il detergente, evitando temperature estreme che possono irritare la pelle.
- Asciugatura: tamponare il viso con un asciugamano pulito, senza strofinare.
Scelta del detergente in base al tipo di pelle
È essenziale scegliere un detergente adatto al proprio tipo di pelle:
- Pelle secca: optare per detergenti cremosi o oleosi che mantengano l’idratazione.
- Pelle grassa: preferire gel detergenti che aiutino a controllare l’eccesso di sebo.
- Pelle sensibile: utilizzare prodotti delicati, privi di profumi e sostanze irritanti.
Differenza tra struccante e detergente:
La detersione del viso è un passaggio essenziale nella skincare routine, ma spesso si fa confusione tra detergente e struccante. Anche se entrambi servono a pulire la pelle, hanno funzioni diverse e complementari.
Lo struccante è formulato specificamente per rimuovere il make-up, anche quello più resistente come fondotinta a lunga tenuta o mascara waterproof. Può presentarsi in diverse texture, come latte detergente, olio struccante o acqua micellare, e contiene agenti in grado di sciogliere i residui di trucco senza dover sfregare troppo la pelle.
Una volta rimosso il make-up, entra in gioco il detergente viso, che serve a eliminare impurità più sottili come sebo in eccesso, polveri sottili e smog accumulato durante la giornata. Detergere la pelle dopo essersi struccate è fondamentale per garantirne la pulizia profonda e prepararla ai trattamenti successivi. Per ottenere il massimo beneficio, è sempre consigliabile leggere le etichette e scegliere i prodotti più adatti al proprio tipo di pelle.
Le diverse tecniche di detersione
Esistono diversi modi per detergere il viso, e la scelta dipende dalle esigenze specifiche della pelle.
La detersione per affinità si basa sul principio che “il simile scioglie il simile”. In questo metodo, si utilizzano prodotti oleosi, come oli vegetali, burri struccanti o latte detergente, che attraggono e dissolvono il sebo e le impurità senza alterare il film idrolipidico della pelle.
È una soluzione particolarmente indicata per chi ha la pelle secca o sensibile, perché deterge senza aggredire.
La detersione per contrasto, invece, sfrutta detergenti schiumogeni o acqua micellare per eliminare lo sporco grazie all’azione dei tensioattivi.
Questa tecnica è ideale per pelli miste o grasse, perché aiuta a rimuovere il sebo in eccesso e a mantenere i pori puliti, lasciando una sensazione di freschezza.
Un metodo molto efficace e sempre più diffuso è la doppia detersione, che combina i due approcci precedenti. In questo caso, si inizia con un detergente oleoso per sciogliere trucco e impurità liposolubili, per poi passare a un detergente schiumogeno che rimuove i residui e lascia la pelle perfettamente pulita.
Questa combinazione è particolarmente utile per chi si trucca spesso o vive in ambienti urbani, dove lo smog e l’inquinamento possono depositarsi sulla pelle.
Adattare la detersione alle stagioni
La pelle non ha sempre le stesse esigenze: il cambio di stagione influisce molto sul suo equilibrio e, di conseguenza, anche la routine di detersione dovrebbe adattarsi ai diversi periodi dell’anno.
Durante l’inverno, il freddo e il vento possono rendere la pelle più secca e sensibile. Per questo è preferibile optare per detergenti più delicati e idratanti, come creme o latti detergenti, che aiutano a preservare la barriera cutanea.
In estate, invece, il caldo e l’umidità aumentano la produzione di sebo, rendendo la pelle più lucida e incline alle impurità. In questa stagione, è meglio scegliere formule leggere e rinfrescanti, come gel detergenti o schiume purificanti, che rimuovono l’eccesso di sebo senza appesantire.
Ascoltare la propria pelle e adeguare la detersione alle sue esigenze è il segreto per mantenerla sempre fresca, luminosa e in salute.
In conclusione
Detergere il viso due volte al giorno è un gesto semplice ma fondamentale per una pelle sana e luminosa. Con la giusta costanza e i prodotti adeguati, la vostra pelle sarà sempre al top!
Se siete appassionati di beauty e skincare, seguite la mia community sui social per rimanere aggiornati sui prossimi consigli del mio blog make-up.
Dove acquistare i prodotti per detersione viso al miglior prezzo
1. Cosa vuol dire detergere il viso?
Detergere il viso significa rimuovere impurità, sebo in eccesso, trucco e residui di inquinamento per mantenere la pelle pulita, fresca e in salute. È un passaggio essenziale della skincare quotidiana, che aiuta a prevenire imperfezioni e a migliorare l’assorbimento dei trattamenti successivi.
2. Cosa usare per detergere il viso?
Per detergere il viso in modo corretto, è importante scegliere il prodotto giusto in base al proprio tipo di pelle. Se hai la pelle secca o sensibile, meglio optare per un latte detergente, un olio o un burro struccante, che rimuovono le impurità senza seccare. Se invece la tua pelle è mista o grassa, un gel detergente o una mousse schiumogena aiuteranno a eliminare l’eccesso di sebo e a mantenere i pori puliti. L’acqua micellare è una soluzione versatile, ideale per una detersione rapida, mentre la doppia detersione (olio + detergente schiumogeno) è perfetta per chi usa trucco resistente o vive in città.