L’articolo ti sembra troppo lungo da leggere? Prova l’ innovativa modalità stories cliccando qui!
Pelli diafane e vellutate fanno capolino tutti i giorni su Instagram, quasi con lo scopo preciso di farci sentire inadeguati.
Non lasciamoci incantare dalle immagini degli influencer che sui social network appaiono sempre impeccabili.
Nella maggior parte dei casi è solo merito di Photoshop. Questo non deve scoraggiarci e indurci a trascurarci, anzi. Prendersi cura della propria pelle dovrebbe essere la prima coccola della giornata. Ancora prima di pensare al trucco.
In questo articolo vedremo nel dettaglio come preparare la pelle del viso al make-up.
La base del trucco: La skin-care
Perfezione: forse la parola più abusata e associata al concetto di bellezza.
La perfezione non è di questo mondo, e anche se lo fosse, sarebbe terribilmente noiosa!
Detto questo, è inutile girarci intorno. Non possiamo pensare di ottenere dei risultati ottimali col make-up se sottovalutiamo la skin-care. Prima di tutto bisogna infatti preparare l’epidermide a ricevere il trucco.
Nel caso abbiate dei dubbi sull’argomento, vi consiglio di fare un piccolo ripasso leggendo il mio articolo dedicato alla detersione del viso.
Come preparare la pelle al make-up: gli step da seguire
Prima di applicare qualsiasi tipo di prodotto, dovremmo sapere che tipo di pelle abbiamo.
La nostra è normale, secca, mista o grassa?
Conoscere questo dettaglio ci aiuterà a scegliere solo i prodotti compatibili con le caratteristiche della nostra epidermide. In questo modo, avremo un controllo maggiore sul risultato finale ed eviteremo brutte sorprese quali pelle troppo lucida o secca.
Una volta stabilita questa fase possiamo procedere con gli step.
Step 1) La detersione del viso
Inutile dirvi che se avete residui di trucco dovrete rimuoverli con uno struccante. Successivamente potrete passare alla detersione del viso.
Scegliete un detergente adatto alla vostra tipologia di pelle e applicatelo in maniera delicata. Risciacquate il volto con abbondante acqua tiepida, in modo da non lasciare traccia di tensioattivi sulla cute.
Step 2) L’esfoliazione della pelle
Questo passaggio è importante, ma è altrettanto importante non farlo tutti i giorni, per non rischiare di stressare la vostra pelle.
Una o due volte a settimana sono sufficienti. In questo modo eliminerete le cellule morte del viso e andrete a rigenerare l’epidermide.
Mi raccomando fate un’esfoliazione delicata se avete intenzione di truccarvi subito dopo, in modo da non aggredire la cute.
Step 3) Il tonico: il migliore amico della vostra pelle
Qui spesso molti si perdono.
Il tonico è un prodotto ancora sottovalutato da molti. In realtà è un alleato prezioso della nostra pelle perché ci aiuta a rimuovere residui di trucco o struccante, e ci prepara ad accogliere il make-up.
Sul mercato ne esistono di tanti tipi, anche qui in base al tipo di pelle. Idratanti, astringenti, purificanti, per pelli mature: sono alcune delle opzioni a nostra disposizione.
Disponete il tonico sul palmo della vostra mano e picchiettatelo con le dita sulla superficie del viso. Un’altra possibilità è quella di aiutarsi con un dischetto di cotone e di applicarlo con delicatezza sulla pelle, in modo da farlo assorbire per bene.
Step 4) Il siero e i suoi benefici
Anche questo è un prodotto spesso sottostimato.
E’ necessario sceglierlo con cautela per potenziare i suoi effetti. Rispetto alle creme, infatti, presenta maggiori principi attivi.
Andrebbe quindi utilizzato non per sostituire le creme idratanti, ma come elemento complementare e di “supporto”. Anche in questo caso, avete a disposizione un’ampia scelta. Decidete voi dunque quale vi sia più d’aiuto a perfezionare la base.
Step 5) Idratazione della pelle
Credo lo sappiate ormai tutti: idratare la pelle prima del make-up è fondamentale.
Che sia grassa o secca è indifferente. La vostra epidermide avrà bisogno di una buona dose di idratazione prima di stendere qualsiasi tipo di trucco.
Scegliete la crema più adatta a voi, della consistenza che preferite. L’importante è che vi lasci una sensazione di comfort a lungo. La stessa regola vale ovviamente anche per il contorno occhi e labbra.
Step 6) Il primer viso
Molti lo temono perché pensano danneggi la pelle. Niente di più falso.
Certo non andrebbe usato tutti i giorni, ma solo nelle occasioni in cui abbiamo effettivamente bisogno di una maggior tenuta.
Di sicuro è un prodotto davvero utile per ottimizzare il nostro make-up e dare alla pelle una marcia in più, grazie all’effetto idratante, opacizzante e levigante.
Un ultimo suggerimento: lasciate riposare la cute qualche minuto prima di applicare il trucco. Vedrete in questo modo che la pelle riuscirà ad assorbire meglio i prodotti applicati durante i vari step.
In conclusione: preparare la pelle al trucco è fondamentale!
Come abbiamo visto, alla base di un buon make-up c’è sempre una buona preparazione della pelle. Potete anche saltare qualche step, in base alle vostre necessità, ma i principi fondamentali restano.
Voi seguite alcuni dei passaggi descritti?
Lasciatemi pure un commento se vi fa piacere condividere alcune delle vostre abitudini in merito alla preparazione della pelle al trucco.
Io vi aspetto come sempre venerdì prossimo con un nuovo articolo sul mio blog make-up!
FAQ: Le domande che mi pongono più spesso
- Quanto è utile preparare la pelle al makeup?
Preparare la pelle al make-up è fondamentale, senza una preparazione il makeup durerà sicuramente molto meno ed il risultato sarà scadente
- Quali sono gli step indispensabili per preparare la pelle?
Premettendo che ogni tipo di pelle ha necessità diverse, gli step che sicuramente non bisogna saltare per una corretta preparazione del viso al trucco sono: la detersione, l'applicazione tonico e l' idratazione della pelle.
- Per una buona durata del make-up è obbligatorio applicate il primer?
No, non è obbligatorio, ma tenete conto che il primer aumenta notevolmente la durata del vostro make-up