Lβarticolo ti sembra troppo lungo da leggere?Β Prova lβ innovativa modalitΓ stories cliccando qui per la prima parte, e qui per la seconda parte!
Eccoci arrivati agli anni β60!
Il decennio precedente (’50) ci aveva in parte annunciato alcuni elementi che si affermeranno in questo periodo ricco di tumulti, politici e sociali.
Sono gli anni in cui i giovani e la loro moda entrano di prepotenza nel costume popolare, fino a modificare – attraverso musica, moda e letteratura – le abitudini di popolazioni intere.
Se ci pensiamo Γ¨ straordinario: la politica e lo status quo finora dominanti vengono messi in crisi dallβenergia dirompente che arriva dai piΓΉ giovani!
In questo articolo voglio proporvi un viaggio alla scoperta del make-up e dello spirito degli anni β60.
Siete pronti?
Gli anni β60: make-up, moda e ribellione
Tra gli eventi principali che sconvolsero questo decennio bisogna ricordare lβassassinio del presidente degli Stati Uniti J. F. Kennedy nel 1963.
La guerra del Vietnam, iniziata anni prima, vide un incremento delle forze militari statunitensi, e lβinevitabile malcontento di migliaia di giovani che ritenevano questo conflitto inutile e ingiusto.
Furono gli anni in cui Martin Luther King si oppose alla segregazione razziale e rivendicΓ² i diritti civili per la popolazione afroamericana.
Inoltre, come dimenticare le immagini di Neil Armstrong e dei suoi compagni che calpestarono per la prima volta il suolo lunare nel 1969, meravigliando il mondo intero.
Ovunque si avvertiva una nuova consapevolezza da parte dei giovani, che vollero apportare il proprio contributo alla politica.
Una nuova percezione di sΓ© portΓ² i ragazzi di ogni Paese a unirsi in movimenti per i diritti civili, contro la guerra e ogni forma di discriminazione.
La musica, la forma espressiva privilegiata – ma anche lβabbigliamento e il make-up – rappresentarono gli strumenti attraverso i quali i giovani si ribellavano ai valori del sistema politico dominante.
Cinema e tendenza degli anni 60
In questo clima non Γ¨ chiaro se il cinema e la moda siano stati responsabili in parte del costume o se, piuttosto, sia avvenuto il contrario.
Questo nuovo spirito si generΓ² dal basso, dalla fantasia di tanti giovani che imposero, finalmente, una idea del mondo pacifista e anticonformista.
In questo senso si puΓ² dire che il cinema e la moda accolsero queste nuove esigenze facendo da cassa di risonanza, grazie alla potenza dei loro mezzi.
Le dive del tempo continuarono come sempre a illuminare lo show-business.
Accanto alle bellezze femminili piΓΉ tradizionali, come Elizabeth Taylor, Sophia Loren e Audrey Hepburn, iniziano perΓ² a comparire attrici dal fascino non convenzionale, come Brigitte Bardot, Edie Sedgwick, Jean Seberg e Mia Farrow.
Le acconciature femminili erano diverse: si andava dallo chignon di Audrey Hepburn al bob, per non parlare della moda dei capelli cotonati e pettinati allβindietro.
Tra gli uomini spopolava invece la pettinatura ispirata ai Beatles, il cosiddetto βtaglio a scodellaβ.
Scopriamo il make-up degli anni ’60
Gli stili di make-up che vanno per la maggiore in questo decennio si alternano tra la naturalezza hippy e i toni drammatici dei mod.
Vediamo quali sono le loro caratteristiche.
Caratteristiche della base negli anni ’60
I fondotinta in questi anni avevano a disposizione tante formulazioni: in polvere, crema, liquida.
Ne esistevano di coprenti e di piΓΉ leggeri e si fissavano con una cipria translucent.
Caratteristiche sopracciglia negli anni ’60
Le sopracciglia venivano curate, definite e modellate con la matita per le sopracciglia.
Le giovani hippies, invece, preferivano lasciarle naturali.
Caratteristiche trucco occhi negli anni ’60
Solitamente le palpebre mobili erano nude, ma chi voleva usare del colore, si affidava alle tonalitΓ pastello o dallβeffetto perlato: verde, celeste, rosa, champagne.
Protagonisti assoluti furono lβeyeliner grafico e le ciglia finte, indossate sia sulla rima superiore che su quella inferiore. A volte su quelle superiori se ne applicavano piΓΉ di un paio.
Caratteristiche trucco labbra anni ’60
In questo periodo i rossetti erano per lo piΓΉ opachi, mentre per un tocco di lucentezza in piΓΉ si tendeva ad affidarsi a vaselina o lucidalabbra.
I colori dei rossetti si alternavano tra nude, pastello, salmone, rosa pallido, talvolta dal finish perlato.
Tutorial make-up anni β60: Tutti i segreti per un make-up impeccabile!
Ed eccoci arrivati al tutorial, dove finalmente potrete immergervi nellβatmosfera degli anni β60 e giocare col trucco.
Mettiamoci allβopera!
1) Preparazione della base in stile anni ’60
Per ottenere una base fresca e luminosa, prima di stendere un fondotinta (mi raccomando, leggero!), dovremo applicare un primer luminoso che abbia al suo interno delle perlescenze.
In questo modo avremo un effetto glowy garantito, e un make-up piΓΉ duraturo.
Attenzione a dosare la cipria e ad applicarla solo nelle zone critiche.
2) Contouring, Blush & Illuminante anni ’60
Se avete la possibilitΓ , fate il contouring in crema, per assicurarvi un aspetto piΓΉ naturale.
Il blush dovrΓ essere dosato con attenzione: solo un poβ di colore per creare quellβeffetto βbone mineβ sulle gote.
Infine, applicate lβilluminante sugli zigomi per un tocco di luce in piΓΉ.
3) Sopracciglia in stile anni ’60
Possiamo dare un aspetto sbarazzino alle nostre sopracciglia con un gel specifico, ma se volete un look piΓΉ preciso vi consiglio di modellarle e delinearle con una matita per sopracciglia.
4) Trucco occhi anni ’60
Qui dovremo impegnarci un poβ piΓΉ del solito.
Prima di tutto dovremo uniformare le palpebre con un correttore e poi fissare il tutto con la cipria.
Sulla palpebra mobile sfumeremo un ombretto color panna o nocciola. Se vi piace osare con il colore, sentitevi pure liberi di usare i toni pastello che preferite.
Ora concentriamoci con il cut crease.
Nella piega dellβocchio tracceremo dei piccoli tratti con una matita marrone, partendo dallβinterno dellβocchio fino ad arrivare alla parte piΓΉ esterna della piega.
Successivamente sfumeremo verso lβalto il nostro βpercorsoβ. Lungo la rima ciliare superiore faremo a questo punto una riga di eyeliner grafica.
Allβinterno dellβocchio, invece, applicheremo una matita color panna, mentre nella palpebra inferiore creeremo dei piccoli tratti con lβeyeliner, come se stessimo disegnando delle ciglia.
Ricordate la modella Twiggy? Ecco, quello Γ¨ lβeffetto di occhio βingranditoβ che vogliamo riprodurre.
Per aprire maggiormente lo sguardo, possiamo applicare dellβilluminante nellβangolo interno dellβocchio.
Infine, a completare il look lβimmancabile mascara sulle ciglia superiori e inferiori e, naturalmente, delle ciglia finte!
Ho scritto un articolo sui migliori mascara, ecco la lista!
5) Trucco labbra ispirato agli anni ’60
Eccoci arrivati alla fase finale.
Per concludere il nostro make-up anni β60, avremo bisogno di un rossetto nude, scegliendo tra le varianti matte o glossato: a voi la scelta!
Ed anche gli anni ’60 sono passati!
Spero che anche questo salto nel trucco degli anni β60 vi sia piaciuto e vi abbia incuriosito. Io vi aspetto come sempre al prossimo articolo sul mio blog, con un nuovo articolo sul trucco anni ’70!
FAQ: Le domande che mi pongono piΓΉ spesso
- Quali sono le caratteristiche del trucco anni 60?
Le principali caratteristiche del makeup anni '60 sì alternavano tra la naturalezza hippy e i toni drammatici dei mod, quindi c'era chi indossava un makeup il più naturale possibile e chi invece preferiva i colori più intensi e le linee marcate di eyeliner.
- Quali erano i colori piΓΉ in voga negli anni 60?
I colori piΓΉ in voga negli anni '60 erano:
verde, celeste, rosa, champagne per quanto riguarda gli occhi, per le labbra invece i colori si alternavano tra nude, pastello, salmone, rosa pallido. - Quali erano le icone di bellezza degli anni 60?
Le icone di bellezza degli anni '60 sono: Elizabeth Taylor, Sophia Loren, Audrey Hepburn, Brigitte Bardot, Edie Sedgwick, Jean Seberg e Mia Farrow.