Indice dei contenuti
Dopo i tumultuosi anni ’60, ci avviciniamo alla fine del nostro percorso alla scoperta dell’evoluzione del trucco.
Questa settimana è il turno degli anni ’70, che ci faranno compagnia tra storia, costume e naturalmente…make-up!
Armiamoci di palette e pennelli, dunque: il viaggio ci aspetta.
Gli anni ’70: tra make-up creativo e rivoluzione dei costumi
Gli anni ’70 portarono agli estremi le complicazioni politiche del decennio precedente.
Un’intera generazione di giovani in crisi, che non si riconosceva nelle istituzioni, finì spesso col rifugiarsi negli eccessi.
Politica e moda degli anni ’70
Anche il mondo della musica ebbe le sue delusioni: lo scioglimento dei Beatles (1970) e la morte di Elvis Presley (1977), ad esempio.
L’uscita del brano “Imagine” di John Lennon, tuttavia, condusse questo decennio in una dimensione nuova, dove poesia e impegno politico sembravano convivere senza contrasti.
In questo contesto si inserivano anche i movimenti femministi di tutto il mondo, i quali rivendicavano diritti che oggi i millennials danno spesso per scontati: pari opportunità, emancipazione sessuale, legalizzazione dell’aborto e del divorzio, libero accesso ai contraccettivi.
Tutte queste novità si riflettevano ovviamente anche sulla moda.
Ovunque era un trionfo di abiti colorati: minigonne, pantaloncini, occhiali da sole dai colori vivaci, pantaloni a zampa di elefante su zeppe vertiginose.
In questi anni nasceva anche un’attenzione particolare per l’ecologia: l’inquinamento iniziava infatti ad essere un problema evidente per il pianeta, e ovunque si organizzavano manifestazioni sul tema.
Questa nuova sensibilità venne accolta dall’industria del make-up, che iniziò a mettere in vendita prodotti meno aggressivi e dannosi, sia per le persone che per l’ambiente.
I miti del cinema della musica degli anni ’70
Come abbiamo visto anche negli articoli precedenti sull’evoluzione del make-up, anche gli anni ’70 hanno trovato nel cinema e nella musica i riferimenti privilegiati.
Ma quali erano i generi musicali più travolgenti in quegli anni?
Per quanto strano possa sembrare, ad emergere furono i più diversi tra loro, ma nello stesso tempo i più ricchi di intuizioni geniali: la disco music e il punk!
Il taglio definitivo col gusto del passato, l’energia e l’anticonformismo erano infatti le parole chiave che accomunavano entrambi i movimenti.
Sono tantissimi i personaggi che col loro look (e non solo) sono diventati delle icone indiscusse degli anni ‘70: Bob Dylan, Pink Floyd, Led Zeppelin, Janis Joplin, Joan Baez, ABBA, Donna Summer, Cher, Barbra Streisand, Sid Vicious e Joe Strummer per quanto riguarda la musica. Diane Keaton, Marisa Berenson, Lauren Hutton, Margaux Hemingway, Lynda Carter, Liza Minnelli, Farrah Fawcett nel cinema e nella moda.
Le tendenze degli anni ‘70: Beauty & Acconciature
Negli anni ‘70 non mancarono le innovazioni: nacquero i brand make-up e skin-care Clarins e Clinique; le industrie cosmetiche divennero più inclusive verso le carnagioni scure, ampliando la propria gamma di colorazioni.
E finalmente anche i canoni di bellezza si adeguarono ai tempi: per la prima volta, nel 1974, una modella afroamericana (Beverly Johnson) comparve nella copertina di Vogue America!
In questi anni andava di moda il “brushing”, che non era altro che una piega per allisciare o arricciare i capelli col phon.
Famosissima anche la pettinatura con la riga in mezzo e i capelli lisci; i tagli corti ispirati agli anni ‘20 e il taglio scalato, o “shag”, che andava tanto anche tra gli uomini.
Le caratteristiche principali del make-up degli anni ‘70
Gli anni ’70 hanno assorbito gli stili più diversi: da quello dei decenni precedenti – gli anni ’20 e ’40 – fino allo scintillio della disco music, passando per l’irriverenza punk.
Inoltre, in questi anni si affermò la moda della pelle abbronzata: non è un caso che proprio in questo periodo sia nato il Sun Protection Factor – SPF.
Tuttavia, possiamo ricondurre il trucco degli anni ’70 a delle caratteristiche generali.
Vediamole insieme.
Caratteristiche della base negli anni ’70
La base era molto leggera e naturale, il più possibile vicina all’incarnato.
Caratteristiche sopracciglia negli anni ’70
Se per un periodo sono andate di moda le sopracciglia super fini come negli anni ’20, col tempo si sono fatte sempre più folte e naturali.
Caratteristiche bronzer e blush negli anni ’70
Il bronzer è un vero must di questi anni: veniva usato per dare alla pelle l’effetto “baciata dal sole”.
Il blush invece, inizialmente quasi assente (o usato con molta parsimonia) col tempo arrivò ad essere applicato fino alle tempie. I colori più usati erano i toni tenui del rosa e pesca.
Caratteristiche trucco occhi negli anni ’70
Qui la moda degli anni ’70 si sbizzarriva in molteplici effetti: dal look neutro e monocolore a quello scintillante e vivace in voga tra gli ambienti della disco music; per non parlare dello stile cupo e drammatico del punk!
La piega degli occhi, che negli anni ’60 veniva definita da una linea grafica di eyeliner, ora veniva generalmente sostituita da una sfumatura delicata.
Esistevano diverse colorazioni di eyeliner: blu, verde e viola erano le più frequenti; oppure bianco, argento, marrone e nero.
Il mascara non risparmiava la varietà di colori disponibili, e si trovava in tubo con scovolino, come oggi, o nella versione waterproof.
Gli ombretti potevano essere opachi o shimmer, ma questi ultimi andavano per la maggiore. I colori pastello erano molto popolari: pesca, rosa, lampone; oppure prugna e rosso mirtillo.
Una piccola curiosità: per descrivere questi ombretti si usavano nomi di frutta e fiori.
Infine, anche negli anni ’70 non si rinunciava alle ciglia finte, ma in una versione più naturale rispetto al passato.
Caratteristiche trucco labbra anni ’70
Tornarono di moda le labbra rosse, spesso contornate da una matita più scura del rossetto. Le varianti di colore erano gli immancabili rosa, arancio e pesca.
Anche il lucidalabbra non mancava nelle trousse, soprattutto tra le più giovani.
Tutorial make-up anni ’70!
Per avvicinarvi allo stile degli anni ’70 ho pensato di proporvi un trucco semplice da ricreare: un make-up look monocromatico dall’aria sbarazzina.
1) Preparazione della base in stile anni ’70
La base dovrà essere naturale.
Per ottenere questo effetto, dovremo prima di tutto puntare sulla pelle. Non preoccupatevi se non siete esperti di skincare: bastano pochi passaggi per rendere la vostra pelle pronta per il make-up.
Dopo che avrete pulito bene il volto, applicate un tonico idratante, la crema contorno occhi e alla fine quella per il viso.
Una volta assorbita la crema, procedete con un fondotinta leggero, stendendolo dal centro del viso verso l’esterno.
Con un correttore poi, correggete eventuali discromie e illuminate la zona del contorno occhi. Infine, fissate tutto con uno strato sottile di cipria.
Nel mio blog trovi un articolo dedicato ai migliori correttori sul mercato!
2) Contouring negli anni ’70
In questa fase dovrete fare attenzione a non esagerare.
Usate una terra o un bronzer per creare il volume desiderato e riscaldare l’incarnato; dopodiché potrete applicare il blush sulle gote e sul naso, se vi piace l’effetto “baciati dal sole”.
Tenete però sempre a mente la parola d’ordine di questo make-up: naturalezza!
3) Sopracciglia in stile anni ’70
Qui vogliamo dare un effetto sbarazzino alle nostre sopracciglia.
Pettinatele verso l’alto e riempite i punti in cui scarseggia la peluria; infine fissatele con un gel specifico.
4) Trucco occhi anni ’70
Come promesso, anche questa fase sarà davvero semplice.
Vi servirà scegliere un solo ombretto, possibilmente matte ma dal colore vibrante: sfumatelo sulla palpebra mobile portandolo fino a quella fissa.
Infine, concludete il make-up occhi con il mascara e delle ciglia finte. Per un tocco di luminosità, sfumate uno shimmer chiaro all’interno dell’occhio.
5) Trucco labbra ispirato agli anni ’70
Eccoci al trucco labbra. Ho pensato a qualcosa di neutro che riequilibri l’effetto generale: un semplice color nude glossato andrà benissimo.
Conclusioni sul make-up anni ’70
Siamo arrivati alla conclusione del nostro viaggio alla scoperta del make-up anni ’70. Come sempre, spero di avervi dato degli spunti interessanti per sbizzarrirvi nei vostri prossimi look (Ovviamente ci vediamo con il make-up anni ’80!)
Vi aspetto al prossimo articolo!
1. Quali sono le caratteristiche del trucco anni 70?
Le caratteristiche principali del trucco anni ’70 sono sicuramente la base molto leggera e naturale ed il trucco occhi. Quest’ultimo passava dal naturale al super pop influenzato dalla disco music, oppure poteva essere più drammatico in perfetto stile punk
2. Quali erano i colori più in voga negli anni 70?
I colori più in voga per quanto riguarda gli ombretti erano: i pastello come pesca, rosa, lampone, ma anche prugna e rosso mirtillo. Andavano di moda anche gli eyeliner colorati nei colori verde, blu, viola, ma anche argento e bianco oltre al classico nero.
Per le labbra torna di moda il rosso, ma non mancavano anche i colori nude, rosa arancio e pesca.
3. Quali erano le icone di bellezza degli anni 70?
Gli anni ’70 ha avuto parecchie icone, tra cui la cantante Cher, Liza Minelli, Lynda Carter, Margaux Hemingway e tante altre.