Indice dei contenuti
Vi ricordate? Avevamo lasciato gli anni ’30 in una esplosione di glamour.
A me personalmente affascina tantissimo conoscere la storia del costume e della moda, in tutti i suoi aspetti.
Video tutorial su come ho realizzato un trucco ispirato agli anni ’40!
Con questo articolo vorrei riprendere il discorso interrotto la volta scorsa, per trovarci insieme un decennio dopo, alla scoperta del trucco degli anni ’40. Siete pronti?
Il trucco negli anni ’40 come reazione ed evasione
Gli anni ’40 non esordiscono per niente bene.
Come sapete, nel 1939 Hitler occupa la Polonia, scatenando una serie di reazioni politiche che coinvolgeranno ben presto tutte le grandi potenze mondiali.
Il Secondo Conflitto Mondiale rappresentò una catastrofe che riguardò non solo gli aspetti economici e sociali che tutti conosciamo. Anche la moda ne fu profondamente segnata.
In un’epoca in cui scarseggiavano i beni di prima necessità e mancavano alcol, grassi e oli, non sorprende che il settore della moda e della bellezza fossero al tappeto.
Eppure, le donne non rinunciarono mai a curare il proprio aspetto. E il make-up negli anni ’40 rappresentò una importante risorsa.
Pensate che in questo decennio le calze di seta divennero introvabili, al punto da costringere alcuni brand di cosmetici a inventare dei prodotti fluidi da stendere sulle gambe, per simulare l’effetto delle calze.
Un’altra trovata ingegnosa, diffusa tra le donne dell’epoca, fu quella di disegnare una linea nera sulla parte posteriore delle gambe con la matita per le sopracciglia.
Forse un vezzo di poca utilità, in periodo di guerra. Vediamola così: molte donne in questo modo davano alla propria vita un’illusione di normalità, nonostante i pericoli e i disordini quotidiani.
Il cinema e i modelli di stile degli anni ‘40
In questa ottica si inserisce anche l’invito alle donne, da parte dell’industria dell’intrattenimento, di usare il rossetto rosso.
Questo, infatti, avrebbe avuto il potere di risollevare il morale alla popolazione, in particolar modo gli uomini al fronte, in attesa delle foto delle proprie mogli o fidanzate.
Anche durante questo decennio i modelli di riferimento arrivavano dal cinema.
Le star di Hollywood costituivano un esempio di stile ed eleganza ineguagliabili. Pensiamo solo a Rita Hayworth, Jane Russel, Lana Turner, Lauren Bacall e la bellissima Veronica Lake.
Vi sorprenderà sapere che i brand make-up di successo degli anni ’40 sono noti ancora oggi.
Alcuni di questi li abbiamo visti insieme anche nelle mie recensioni dei prodotti: Revlon, Max Factor, Helena Rubinstein, Elizabeth Arden, Estèe Lauder e Maybelline.
Come si curavano i capelli
Tornano i capelli lunghi, con onde e ricci morbidi. Sono diversi gli stili e le pettinature in voga in questi anni. Tra tutte la più imitata fu quella di Veronica Lake.
Con le sue onde bionde a coprire metà del viso, diede vita al famoso “peek a boo bang”.
Un’altra acconciatura alla moda, soprattutto durante la guerra, era quella nota come “victory rolls”.
Caratteristiche del make-up giorno e sera negli anni ‘40
Il trucco da giorno era molto sobrio, e a volte consisteva in un semplice rossetto.
Per il look serale si poteva osare di più ma si doveva fare attenzione che labbra, guance e unghie avessero lo stesso colore.
Caratteristiche della base negli anni ’40
La base era leggera e naturale, grazie ai nuovi fondotinta di facile applicazione.
Il Rouge invece si trovava sia in crema che in polvere pressata e i colori più in voga erano corallo, rosa e pesca. Si applicava al centro delle guance e si sfumava bene, per garantire un effetto naturale.
Caratteristiche del trucco occhi negli anni ’40
Anche per gli occhi si puntava sulla naturalezza.
I colori più usati erano quelli neutri: marrone e grigio, ma capitava di vedere anche verde, viola e blu.
Sulle palpebre non si applicava più di un ombretto, e le ciglia finte erano di gran moda.
Queste si truccavano con il mascara, ponendo particolare attenzione soprattutto a quelle superiori.
Verso la fine del decennio, il tratto della matita che contornava gli occhi divenne più marcato e “grafico”: si portava la linea verso l’esterno per dare all’occhio una forma a mandorla.
Caratteristiche del trucco labbra negli anni ’40
Come abbiamo detto, il colore predominante dei rossetti degli anni ’40 era il rosso.
Questo non significa che non vi fossero altre tonalità, anzi. Si producevano anche rossetti arancioni, marroni e rosa.
Dopo la guerra, inoltre, si diffusero colorazioni più delicate, e la forma data alle labbra divenne più morbida e sensuale.
Caratteristiche sopracciglia negli anni ’40
A differenza dei decenni passati, in questi anni le sopracciglia vennero lasciate crescere in modo naturale.
Si definivano con la matita, ma la loro forma non era più arcuata e sottile come un tempo.
Tutorial su come realizzare un trucco a tema anni ’40
Come sempre, eccoci arrivati al momento del tutorial, in cui vi do qualche consiglio su come riprodurre il trucco degli anni ’40.
1) Preparazione della base in stile anni ’40
Dopo aver preparato la pelle al make-up, procediamo con una base molto naturale e fedele al look dell’epoca, applicando un fondotinta luminoso che uniformi l’incarnato senza appesantirlo.
Dopo questo passaggio ci concentreremo invece sulla cipria.
2) Contouring & Blush anni ’40
In questa fase vi consiglio di avere una mano leggera col contouring.
Lo stesso discorso vale per il blush, che va steso dal centro delle guance verso l’esterno. In questo modo l’effetto naturale è garantito!
3) Sopracciglia in stile anni ’40
Nessun ricorso a pinzette o lamette, per lo stile degli anni ’40.
Finalmente in questi anni le sopracciglia sono libere di essere naturali: pettinate le vostre sopracciglia, se ne hanno bisogno e date loro un po’ di definizione, ma senza esagerare.
4) Trucco occhi anni ’40
Il trucco occhi è davvero semplice da riprodurre.
Prendete un ombretto marrone e sfumatelo partendo dalla palpebra mobile a quella fissa.
In alternativa, potete limitarvi alla piega dell’occhio, in modo da rendere lo sguardo profondo, ma naturale allo stesso tempo.
Una volta eseguito questo step, potete concentrarvi sull’eye-liner, da applicare con una riga sottile sulla rima ciliare superiore.
Alla fine, procedete pure con il mascara sulle ciglia superiori (osate con quelle finte, se vi va).
5) Trucco labbra ispirato agli anni ’40
Il make-up non è concluso senza un tocco di rossetto. Sbizzarritevi con il trucco labbra: a voi la scelta tra rosso (il più in voga all’epoca), arancio, marrone o rosa.
Occasioni perfette per il trucco anni ’30
Il make-up anni ’40 è estremamente versatile. Ecco dove potresti indossarlo con stile:
-
Feste a tema retrò o vintage party
-
Eventi eleganti e cene formali
-
Shooting fotografici o video dal mood cinematografico
-
Ogni giorno, per un look sofisticato ma naturale
-
Rievocazioni storiche o manifestazioni culturali
Errori da evitare nel trucco anni ’40
-
Sopracciglia troppo sottili o troppo marcate: il trucco degli anni ’40 predilige la naturalezza.
-
Troppi colori sugli occhi: meglio usare un solo ombretto e sfumarlo bene.
-
Disarmonia tra guance, labbra e unghie: il make-up anni ’40 richiede coerenza cromatica.
-
Base troppo pesante
-
Eccesso di eyeliner drammatico: la linea c’è, ma è sottile e allungata con eleganza.
In conclusione: il fantastico decennio del make-up anni 40!
Il make-up anni ’40 è raffinato, elegante, femminile e… attualissimo.
Nonostante le difficoltà dell’epoca, le donne dell’epoca non hanno mai rinunciato a sentirsi belle. Il trucco era un atto di resistenza, oltre che di bellezza.
Spero che questo articolo vi abbia ispirato e magari anche fatto riflettere.
Ci vediamo nel prossimo decennio, con il make-up anni 50!
1. Quali sono le caratteristiche del trucco anni 40?
Le principali caratteristiche degli anni ’40 sono:
– Base leggera con poco blush sulle gote;
– Trucco occhi naturale, ma senza rinunciare alle ciglia finte;
– Labbra rosse;
– Sopracciglia naturali
2. Quali erano i colori più in voga negli anni 40?
I colori più in voga degli anni ’40 erano: corallo, rosa e pesca per il blush. Rosso, arancio, marrone per i rossetti.
Marrone, grigio, verde, viola e blu per gli ombretti
3. Quali erano le icone di bellezza degli anni 40?
Le icone di bellezza degli anni ’40 erano: Rita Hayworth, Jane Russel, Lana Turner, Lauren Bacall e Veronica Lake.