Indice dei contenuti
Eccoci finalmente arrivati agli anni ’50, tra tutti i decenni forse il più amato dagli appassionati di glamour.
Se nei tutorial relativi agli anni precedenti abbiamo osservato tutto sommato l’affermarsi di un’immagine predominante della donna – derivata soprattutto da film e rotocalchi – in questi anni i costumi evolvono tantissimo, e fanno emergere modelli diversi.
Passato quindi il make-up anni ’40, passiamo al meraviglioso decennio anni ’50!
Pensate solo a Grease: il film (1978) racconta benissimo della dualità che convive nella moda degli anni ’50, oscillante tra il look sensuale delle pin-up (Rizzo – Stockard Channing) e l’eleganza senza tempo delle brave ragazze (Sandy – Olivia Newton-John).
In questo articolo ripercorreremo le tendenze e il trucco degli anni ’50.
Siete pronti ad affilare i pennelli?
Gli anni ’50: make-up, moda e cinema
Gli anni ’50 sono caratterizzati dal boom economico.
Dopo il secondo conflitto mondiale, infatti, le industrie finalmente riprendono le produzioni. Quella cosmetica non è da meno, alimentata com’è da una nuova esigenza di leggerezza.
Sono gli anni degli spot pubblicitari in televisione, che restituiscono un’immagine di felicità alla portata di tutti.
Le casalinghe sono donne bellissime che sfoggiano ampie gonne a ruota, mentre frugano nel frigorifero alla ricerca di qualcosa da preparare per cena. Gli elettrodomestici sono uno status-symbol, e più di tutti rappresentano la modernità e il benessere.
Ma sono anche gli anni delle pin-up dalla sensualità travolgente che popolano i rotocalchi.
E gli uomini?
Anche loro si occupano ora del proprio aspetto. I capelli sono lucidi di brillantina come quelli del loro beniamino Elvis Presley, le camicie si colorano delle fantasie hawaiane e non è raro vederli indossare giacche in pelle.
Anche in questi anni i modelli di riferimento derivano dallo spettacolo.
Se quelli maschili sono Elvis, James Dean, Paul Newman, Marlon Brando; a ispirare il look femminile sono le star Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Grace Kelly, Elizabeth Taylor, Jean Patchett.
Scopriamo il trucco in voga negli anni ’50
Caratteristiche della base negli anni ’50
In questi anni va di moda l’incarnato pallido, ma si tende comunque a mantenere una base naturale e matte.
A giocare un ruolo decisivo è l’ampliamento delle colorazioni dei fondotinta a disposizione, e delle loro varie formulazioni.
In questo decennio la forma ovale del viso è considerata la più armonica e per garantire un effetto quanto più vicino a questo modello, si fa ricorso a quello che oggi chiamiamo “contouring”.
Il gioco di luce e ombre eseguito fino al momento per mezzo del rouge, negli anni ’50 si ottiene con il fondotinta.
D’accordo con l’idea di un incarnato diafano, il rouge si usa poco, sui pomelli degli zigomi, e solo nelle tonalità del rosa pallido e pesca.
Caratteristiche sopracciglia negli anni ’50
Negli anni ’50 le sopracciglia si infoltiscono ulteriormente (e meno male!).
Di gran tendenza sono le cosiddette sopracciglia “ad ali di gabbiano”, come quelle di Audrey Hepburn.
Queste venivano pulite e ben definite con la matita per sopracciglia, solitamente di una tonalità più scura.
Caratteristiche trucco occhi negli anni ’50
Il trucco occhi degli anni ’50 è abbastanza semplice: si stende un velo sottile di ombretto, e si completa con l’eyeliner, che conferisce allo sguardo un’intensità felina.
Si tratta di un dettaglio decisivo che rende inconfondibile il make-up occhi di questo decennio.
Non è un caso che proprio in questi anni nasca il primo eyeliner pencil lanciato da Maybelline.
Le tonalità di ombretti più utilizzate sono quelle pastello: verde, azzurro, blu, viola e giallo, ma anche l’argento e l’oro.
Ma il colore che domina in questo decennio è un altro. “Io credo nel rosa” – diceva Audrey Hepburn – e non a caso.
La sua delicatezza più di tutti sembra far sbocciare lo sguardo delle donne negli anni ’50. A completare il make-up il mascara, applicato in abbondanza sulle ciglia superiori (anche finte).
Caratteristiche trucco labbra anni ’50
Al trucco labbra viene data forse un’importanza maggiore che nei decenni precedenti.
A queste si attribuisce ora una forma voluttuosa, accentuata dal colore allora in voga: il Russian Red (come il famoso rossetto di Mac).
Basti pensare alle labbra di Marylin Monroe, la regina delle pin-up degli anni ‘50 e modello indiscusso anche negli anni successivi.
Non mancano anche altre colorazioni, più conformi all’altro modello di bellezza dominante – quello impersonato da Audrey Hepburn o Grace Kelly, per intenderci – come il rosa, corallo e arancione, in tonalità più chiare la mattina e più intense la sera.
Tutorial make-up anni ’50: consigli e idee
Video tutorial su come realizzare un make-up ispirato agli anni ’50!
Il trucco di questo decennio è uno dei più richiesti, in occasione di eventi ma anche nella vita di tutti i giorni, e non mi sorprende.
Il make-up anni ’50, infatti, sa essere d’impatto ed elegante allo stesso tempo. Inoltre, è molto facile replicarlo: vi mostrerò come!
1) Preparazione della base in stile anni ’50
Come sempre, dopo aver deterso la vostra pelle, preparandola a ricevere il make-up, potete concentrarvi sulla base, stendendo un fondotinta matte.
Se pensate che ce ne sia bisogno, applicate anche un velo di cipria sopra. Ricordatevi che in questo trucco è essenziale preservare un aspetto naturale!
2) Contouring & Blush anni ’50
Come abbiamo visto, in questi anni si inizia a giocare con i volumi sfruttando non più solo il rouge, ma anche il fondotinta dai colori più scuri.
Quindi pennello e terra alla mano: concentriamoci sul contouring!
Qui bisognerà prestare particolare attenzione alla sfumatura, che andrà fatta con poco prodotto per volta, in modo da evitare la presenza di macchie sul viso.
Per un look più moderno potreste invece decidere di valorizzare gli zigomi con dell’illuminante.
3) Sopracciglia in stile anni ’50
Se ne avete la possibilità, date alle vostre sopracciglia la nota forma ad “ali di gabbiano”, altrimenti sistematele pure come d’abitudine.
Vi consiglio di aiutarvi con le micro brow pencil, che vi permetteranno di avere un controllo maggiore sulla forma, e infine fissatele con un gel specifico per sopracciglia.
4) Trucco occhi anni ’50
Questa parte potrebbe intimidirvi per l’uso dell’eyeliner, se non siete abituati.
Non preoccupatevi: vi svelerò un piccolo trucco per realizzare una perfetta codina!
Ma prima di tutto concentriamoci sulle palpebre, su cui applicheremo un po’ di correttore e della cipria per creare una base neutra.
Successivamente vi stenderemo un ombretto dal colore molto simile a quello della pelle, e lo sfumeremo sulla palpebra mobile verso l’alto.
Nella piega dell’occhio, invece, aggiungiamo un tocco di ombretto color “taupe”, per restituire profondità allo sguardo.
Eccoci arrivati al temuto eyeliner.
Prendete un pennello angolato e tracciate la linea facendo dei piccoli tratti con un ombretto scuro: in questo modo avrete maggiore stabilità e sicurezza.
Ma per un effetto più definito dovrete passarvi l’eyeliner sopra!
Infine, non dimenticate il mascara, da applicare abbondantemente sulle ciglia superiori.
Il risultato da vera pin-up è garantito se usate le ciglia finte, mentre con un po’ di illuminante all’interno dell’occhio e sotto l’arcata sopraccigliare avrete un tocco di lucentezza in più!
Cosa vi avevo detto? Non è difficile!
5) Trucco labbra ispirato agli anni ’50
Il trucco anni ’50 si conclude con le labbra.
Realizzate il contorno con una matita dello stesso colore del rossetto, in modo da evitare sbavature. A questo punto prendete il vostro rossetto rosso matte preferito e stendetelo sulle labbra.
Se non ne avete uno di questo tipo, nessun problema: appoggiatevi una velina sopra e picchiettateci della cipria. Avrete così un rossetto matte di maggior durata.
Infine, sfoggiate il vostro rossetto rosso con sicurezza!
Non fatevi intimidire da chi sostiene che questo colore sia volgare: niente di più falso. Piuttosto, tenete mente le parole di Coco Chanel:
“Se siete tristi, se avete un problema d’amore, truccatevi, mettetevi il rossetto rosso e attaccate”.
Non c’è niente di più empowering che sentirsi solidi nel proprio aspetto. Proprio come una diva degli anni ’50!
In conclusione: adoro gli anni 50!
Non vi nego che il decennio degli anni ’50 è uno dei miei preferiti!
L’eleganza della combo rossetto rosso ed eyeliner donava una eleganza unica alle donne dell’epoca, che ancora oggi viene copiato e riadattato in diverse occasioni!
Vi è piaciuto questo trucco anni ’50? Fatemi sapere con un commento cosa ne pensate e ci vediamo negli anni 60!
1. Quali sono le caratteristiche del trucco anni 50?
Le principali caratteristiche degli anni ’50 sono:
incarnato pallido, ma si tende comunque a mantenere una base naturale e matte;
le sopracciglia avevano la così detta forma “ad ali di gabbiano”
-il trucco occhi era quasi sempre realizzato con l’eyeliner
-le labbra rosse sono ancora uno dei focus del makeup anni ’50
2. Quali erano i colori più in voga negli anni 50?
I colori più in voga negli anni ’50 erano: verde, azzurro, blu viola, giallo e rosa per quanto riguarda il make-up occhi, rosa pallido e pesca per le gote e rosso, rosa, corallo ed arancione per le labbra.
3. Quali erano le icone di bellezza degli anni 50?
Le icone di bellezza degli anni’50 erano: Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Grace Kelly, Elizabeth Taylor, Jean Patchett.
Adoro la bellezza del trucco degli anni ’50, è così elegante e sofisticato! La descrizione delle caratteristiche mi ha fatto venire voglia di provare a ricreare quel look vintage. Grazie per aver condiviso la storia dietro queste tendenze! 💖
Adoro il trucco degli anni ’50! La tua analisi delle caratteristiche e della storia è così affascinante. Mi piacerebbe provare alcuni di questi look vintage per un’occasione speciale. Grazie per l’ispirazione! 💖
Adoro questo post sul trucco degli anni ’50! È affascinante vedere come le tendenze di quel periodo influenzino ancora oggi il nostro modo di truccarci. I tutorial sono davvero utili e facili da seguire. Grazie per condividere queste informazioni storiche e pratiche!