Indice dei contenuti
Quando parliamo di make-up non dobbiamo pensare solo al trucco occhi o labbra. Prima ancora di aggiungere del colore a queste parti del nostro viso, infatti, dovremmo occuparci della base.
Dalla preparazione della pelle al make-up alla stesura del fondotinta e del correttore, fino al fissaggio finale, questa fase richiede molta attenzione. Avere una base omogenea è determinante per la buona riuscita del nostro trucco.
Ecco perché ho pensato di dedicare questo articolo ai vari step che vi porteranno a realizzare una base make-up perfetta.
Come preparare la base make-up
Come vi ripeto spesso, un buon trucco non può prescindere dalla cura della pelle, che andrebbe trattata con costanza.
Detergere l’epidermide dev’essere un’abitudine e una necessità quotidiana.
Questa piccola coccola vi aiuterà a capire le esigenze della cute, che potrebbero mutare, ad esempio, al cambio di stagione, e a scegliere i prodotti più adatti a voi.
1) La detersione per eliminare residui e smog
La detersione del viso è il primo step per realizzare una perfetta base trucco. Pulire la pelle vi aiuterà a rimuovere i residui di make-up e smog eventualmente depositati sull’epidermide, e ad applicare meglio gli altri prodotti.
Se la cute vi sembrasse troppo spenta, potreste aver bisogno di un’esfoliazione. Via libera, in questo caso, a uno scrub viso, da fare anche due volte alla settimana, per eliminare la pelle morta e pulirla in profondità.
2) Crema viso e contorno occhi per idratare la pelle
Una volta eliminate le impurità, potrete applicare un tonico e passare all’idratazione della cute.
Questo è un altro passaggio che deve diventare una serena abitudine. Scegliete la crema che più si adatta alla vostra tipologia di pelle (normale, mista, grassa, secca) e non dimenticate di dedicarvi al contorno occhi.
Questa zona, infatti, è molto sensibile e dovrebbe essere idratata quotidianamente.
Applicate il prodotto nella zona perioculare prima della crema viso: in questo modo la vostra pelle apparirà più luminosa e “rimpolpata”. Seguire questo passaggio vi aiuterà a stendere il make-up in modo omogeneo.
3) Il Primer viso per una base trucco perfetta
Il primer è un prodotto che perfeziona l’aspetto della pelle.
Migliora la grana e maschera eventuali discromie. In più, aiuta a prolungare la durata del make-up e rende i prodotti più performanti.
Bisogna dire, però, che non si tratta di uno step fondamentale, soprattutto se la vostra pelle non ha particolari esigenze
In commercio trovate primer di ogni tipo: opacizzanti, leviganti, riempitivi, illuminanti e persino correttivi (colorati).
4) Correttore per correggere le imperfezioni
Questa fase può anche essere invertita con quella successiva, dedicata al fondotinta. Mi spiego meglio.
Il correttore viene usato per correggere, appunto, discromie della pelle, o illuminare alcune parti del viso. Se le vostre imperfezioni sono importanti, applicatelo pure prima, facendo attenzione, però, al colore e alla texture del prodotto.
Se, invece, la vostra priorità è semplicemente quella di illuminare, allora vi consiglio di stendere il correttore dopo il fondotinta. In questo modo non appesantirete la base e avrete un risultato più naturale.
5) Il fondotinta, fondamentale la base trucco desiderata
Trovare il fondotinta adatto a voi è fondamentale per ottenere la base che desiderate.
Prima di tutto, dovrete scegliere la colorazione e il finish giusti, e capire se vi serve un fondotinta coprente o più leggero.
Se avete la pelle grassa, ad esempio, un fondotinta troppo idratante rischierebbe di accentuare il sebo in eccesso, così come un fondotinta opacizzante non idraterebbe a sufficienza la pelle secca.
Allo stesso modo, dovrete porre molta attenzione al colore: una tonalità troppo chiara finirà col farvi apparire pallidi e “malaticci”; al contrario, un colore scuro vi farebbe assomigliare a un Umpa Lumpa (ricordate il film “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato?”).
Infine, ricordate: il fondotinta va steso anche sul collo e sfumato sul decolleté, per evitare l’antiestetico contrasto.
6) La cipria per opacizzare e fissare la base make-up
La cipria si usa per opacizzare la base e fissarla.
In questo modo non rischierete che il vostro prezioso lavoro si perda durante l’arco della giornata. Anche in questo caso, individuare la cipria più adatta è importante per evitare l’odioso “effetto fake”. Sceglietela in base al vostro tipo di pelle:
- Pelle grassa: meglio la cipria in polvere libera;
- Pelle mista: preferite la cipria minerale compatta;
- Pelle secca: optate per la cipria idratante (esiste davvero!) o compatta.
7) Lo spray fissante
Quest’ultimo step non è fondamentale, ma il suo effetto si fa comunque notare.
Lo scopo dello spray è quello di fissare la base e prolungarne la durata ma, in più, fa una piccola magia:
Nebulizzando lo spray i precedenti strati di make-up si fonderanno tra loro rendendo la base più omogenea e naturale. Provare per credere!
Conclusioni sulla realizzazione di una base perfetta
Una buona preparazione della pelle e la scelta dei prodotti giusti vi aiuteranno a ottenere la base make-up perfetta per voi.
All’inizio non sarà facile trovare il fondotinta e il correttore migliore, o stabilire una skincare routine adatta, ma col tempo, e tanta pazienza, vi assicuro che otterrete i risultati che desiderate.
Per il momento vi do appuntamento alla prossima settimana col nuovo articolo del mio make-up blog!
1. Come scegliere il fondotinta giusto?
Prima di scegliere un fondotinta bisogna assicurarsi di sapere che tipo di pelle avete (secca, mista, grassa, normale), in questo modo saprete se scegliere un fondotinta idratante oppure opacizzante. Per il colore invece, bisogna sceglierlo in base al vostro sottotono di pelle.
2. Bisogna sempre utilizzare il primer viso?
Il primer viso non è uno di quei prodotti fondamentali, a meno che non abbiate un’occasione speciale dove il vostro makeup dovrà essere più che impeccabile e resistere per ore. Per preparare la vostra pelle al makeup vi basta anche solo i vostri prodotti abituali di skincare, ma se volete un risultato più duraturo e “perfetto”, allora potete aggiungere anche il primer.
3. Bisogna applicare sempre il contorno occhi?
Il contorno occhi viene spesso dimenticato, ma è una delle zone più sensibili del nostro viso e di cui bisognerebbe averne più cura. La giusta idratazione (mattina e sera) ci aiuterà a rimandare la comparsa di linee d’espressione precoci.