Il Blush: cos’è, come sceglierlo e come applicarlo

blush

blush

C’è chi non si affaccerebbe neanche alla finestra senza, e chi non sa bene a cosa serva: stiamo parlando del blush!

Sembrerà strano, ma tra i prodotti make-up viso è forse quello più sottovalutato. Se non avessi fatto questo mestiere, io stessa fino a qualche tempo fa lo avrei considerato “facoltativo”.

Eppure, il blush, o fard, come alcuni ancora amano chiamarlo, è fondamentale per regalare al nostro volto un aspetto sano e giovanile. Non solo: se usato bene è capace di valorizzare i nostri lineamenti, soprattutto se accompagnato ad un contouring fatto come si deve!

Seguitemi nella lettura, in questo articolo vi svelerò tutti i trucchi sul blush!

Quanti tipi di blush esistono?

Esistono tante varietà di blush, ognuna adatta a diversi tipi di pelle.

In base alla vostra preferenza potrete scegliere tra blush compatto, in crema, liquido o cotto. Anche il metodo di applicazione varia in base alla tipologia e all’effetto che si vuole ottenere. 

Ad esempio, se volete un effetto soft, puntate su un pennello ampio con setole non troppo compatte; se, invece, preferite un risultato che si faccia notare, optate per un pennello piccolo con setole fitte; per quanto riguarda i prodotti in crema o liquidi, potete scegliere tra spugnetta, pennello o… polpastrelli!

Quanto blush bisogna mettere?

Se è vero che molti ancora non capiscono il valore di questo prodotto, c’è, invece, chi ne sopravvaluta le capacità, esagerando nell’applicazione. Il risultato sono spesso due belle guance infuocate e poco naturali. 

Nessun problema: per rimediare all’effetto clown è sufficiente ripassare sopra con il pennello con cui avete applicato precedentemente il fondotinta (questo se avete utilizzato blush liquidi, in crema o stick); se, invece, avete usato il blush in polvere, potete sistemare il guaio passandoci sopra un po’ di cipria.

Le diverse tipologie di blush

In linea generale possiamo dire che i blush in polvere sono più indicati per le pelli normali, miste o grasse, mentre quelli in crema o liquidi, oltre ad essere più naturali, sono ideali per le pelli secche.

Ma vediamo nel dettaglio i diversi tipi di blush, in modo da poter scegliere con sicurezza il più adatto.

  • Blush compatto: fra tutti, è forse il più conosciuto e utilizzato. Esistono comunque diverse opzioni: blush opaco o con perlescenze. Anche qui, dovremo scegliere in base alla nostra tipologia di pelle. Se abbiamo una cute problematica, ad esempio, è meglio orientarci sulla versione matt, piuttosto che su quella luminosa, per non evidenziare le imperfezioni. Generalmente, questo tipo di blush è consigliato a chi ha la pelle grassa o mista.
MAC Powder Blush Fard in Polvere, Melba - 6 gr
MAC Powder Blush Fard in Polvere, Melba - 6 gr
40,17€
Amazon.it
Amazon price updated: 25/04/2025 23:23
  • Blush cotto: anch’esso in polvere e indicato per pelli miste o grasse, questo blush si presenta molto più pigmentato, con glitter o perlescenze. È una sorta di illuminante, quindi bisogna fare attenzione all’eventuale presenza di imperfezioni sulla nostra pelle, prima di sceglierlo. 
MAC Mineralize Blush Petal Power, 3.2 grams
MAC Mineralize Blush Petal Power, 3.2 grams
39,62€
Amazon.it
Amazon price updated: 25/04/2025 23:23
  • Blush in crema: dalla consistenza cremosa, si applica con le dita o con il pennello. Prima di stenderlo, bisogna riscaldarlo sul dorso della mano e poi si procede picchiettandolo sulle guance. Questa formula è ideale per chi ha una pelle normale o secca. Ricordate, però: applicate il blush in crema prima delle polveri, per evitare di spostare il prodotto messo prima, e non creare macchie perché troppo difficile da sfumare.
  • Blush in stick: simile a quello in crema e adatto a pelli normali e secche, questo blush si distingue per il fatto che è più compatto ed è contenuto in un tubicino. Il packaging ricorda, infatti, la colla stick. Anche qui dovremo riscaldare il prodotto e picchiettarlo sulla base, prima di procedere con le polveri. 
Multi-Use Makeup Blush Stick,Beauty Solid Moisturizer Stick,Waterproof Natural Nude Makeup,Tinted Solid Moisturizer Stick for Eyes Lips Cheek(1#shy pink)
Multi-Use Makeup Blush Stick,Beauty Solid Moisturizer Stick,Waterproof Natural Nude Makeup,Tinted Solid Moisturizer Stick for Eyes Lips Cheek(1#shy pink)
$7,95
$6,99
Amazon.com
Clinique Chubby Stick Cheek Colour Balm blush in stick 6 g - Robust Rhubarb
Clinique Chubby Stick Cheek Colour Balm blush in stick 6 g - Robust Rhubarb
24,45€
LOOKFANTASTIC IT
Blush Stick Blush Anastasia Beverly Hills (varie tonalità) - Latte
Blush Stick Blush Anastasia Beverly Hills (varie tonalità) - Latte
27,95€
LOOKFANTASTIC IT
Amazon price updated: 27/04/2025 22:08
  • Blush liquido: questo tipo di blush è contenuto in piccole boccette, simili a quelle degli smalti. Anche l’applicatore, infatti, è proprio lo stesso. Si può applicare con i polpastrelli o con una spugnetta, anche su una base già fissata con le polveri. È adatto a tutti i tipi di pelle e dà un effetto naturale perché si fonde con la pelle.

Come applicare il blush in base alla forma del viso

Ora che abbiamo visto quali tipologie di blush esistono, possiamo procedere con la stesura, facendo attenzione alla forma del nostro viso.

Ognuno di noi, infatti, ha una fisionomia particolare che necessita di essere valorizzata al meglio.

Per farlo, è bene seguire alcune linee guida per armonizzare i lineamenti del volto.

Se prima abbiamo fatto il contouring in maniera adeguata, avremo la via spianata per l’applicazione del blush!

Viso ovale: questa è la forma del viso più semplice da truccare, perché notoriamente considerata “perfetta”. In questo caso il blush dovrà essere applicato sul punto più sporgente delle guance, sfumandolo verso le tempie.

Viso tondo: se avete questa forma del viso vi sconsiglio i blush con perlescenze, per non accentuarne la larghezza. Inoltre, cercate di non applicarlo al centro delle guance, ma seguite un andamento obliquo, per snellire il volto. Seguite dunque la linea del contouring che parte dall’attaccatura dei capelli in prossimità dell’orecchio, procedendo verso gli angoli della bocca. 

Viso allungato: in questo caso dovrete procedere in direzione opposta. Il blush dovrà essere applicato, cioè, in orizzontale e non obliquamente, per evitare di non allungare troppo il viso. Il volto sembrerà così “accorciato”. Per ottenere questo effetto, dovrete fare attenzione a sfumare il blush con movimenti circolari, partendo dal centro delle guance verso le orecchie.

Viso triangolare (punta verso il basso): la caratteristica di questa forma del viso è la fronte larga e la mandibola stretta. Il blush, in questo caso, dovrà seguire un andamento orizzontale che parta dalla zona alta delle gote, per arrivare in prossimità delle orecchie. 

Viso triangolare (punta verso l’alto): qui, invece, il viso presenta la parte inferiore più larga rispetto alla fronte. Al contrario di prima, il blush dovrà seguire una direzione obliqua che parta dalle guance e arrivi fino alle tempie.

Viso quadrato: su questo viso si notano facilmente la fronte e la mandibola spigolose, quindi l’obiettivo nell’applicare il blush sarà quello di ammorbidire i lineamenti, con movimenti circolari al centro delle guance. Il risultato sarà un aspetto più arrotondato e morbido.

base blush

Conclusioni su quale blush scegliere e come applicarlo

Bene, spero di avervi chiarito qualche dubbio sul blush: abbiamo visto quante tipologie di prodotto esistono e come applicarlo in base alla forma del viso.

Ora non vi resta che sbizzarrirvi e giocare col colore, ma mi raccomando: non mettete più blush del necessario e state attenti a quale tipologia usate se la vostra pelle presenta imperfezioni! 

Vi aspetto al prossimo articolo del blog!

 

1. Che cos’è il blush?

Il blush è quel prodotto makeup che molto spesso viene chiamato anche “fard” (nei primi anni del 900 venivi chiamato “ROUGE”), viene applicato nella zona delle guance e regala al viso un aspetto più sano e giovanile.

2. Come scegliere il blush?

Per scegliere il blush, prima di tutto, bisogna capire la situazione in cui si trova la propria pelle. Ci sono tanti tipologie di blush: da quello in crema o Stick, a quelli in polvere, ogniuno di loro si adatta meglio a diversi tipi di pelle

3. Come applicare il blush?

I blush in crema o stick si possono applicare con i polpastrelli delle dita, oltre alla spugnetta o pennello, mentre i blush in polvere si applicano con un pennello.

avatar dell'autore
Claudia Neacsu
Grande sognatrice e appassionata di make-up. Sin da bambina è stata catturata da questo mondo artistico e pieno di colori, al punto da spingerla a frequentare un’accademia per diventare una truccatrice professionista.
Condividi se hai trovato utile l'articolo!

Make-up artist autore dell'articolo: Claudia Neacsu

Grande sognatrice e appassionata di make-up. Sin da bambina è stata catturata da questo mondo artistico e pieno di colori, al punto da spingerla a frequentare un’accademia per diventare una truccatrice professionista.

Sito web Facebook Instagram Linkedin YouTube

2 commenti su “Il Blush: cos’è, come sceglierlo e come applicarlo

  1. Adoro il modo in cui hai spiegato come scegliere il blush giusto! I tuoi suggerimenti sull’applicazione sono davvero utili. Non vedo l’ora di provare le tecniche che hai condiviso. Grazie per il fantastico post! 💖

  2. Adoro questo post! Ho sempre avuto dubbi su come scegliere il blush giusto e le tue spiegazioni sono state chiarissime. Le tue tips sull’applicazione sono davvero utili! Non vedo l’ora di mettere in pratica i tuoi consigli. Grazie!

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.