Articolo aggiornato il 06 Maggio 2025
La skincare – o routine di cura della pelle – non è più solo un trend per beauty addicted o per chi passa ore a guardare video su TikTok e YouTube. È diventata una vera e propria abitudine quotidiana per chiunque voglia prendersi cura del proprio aspetto e, soprattutto, della salute della propria pelle.
Ma… da dove si comincia?
Chi si avvicina per la prima volta al mondo della skincare, da principiante, spesso si sente sopraffatto. Termini tecnici, decine di prodotti, routine coreane in dieci step e influencer che cambiano crema ogni settimana: capirci qualcosa sembra un’impresa impossibile.
Eppure, non deve essere così. Questo articolo è pensato per te che sei alle prime armi, che hai finalmente deciso di occuparti della tua pelle ma non sai come cominciare. Scopriremo insieme i passaggi fondamentali, i prodotti indispensabili, e soprattutto un metodo semplice, accessibile e personalizzabile.
Skincare per principianti: cosa significa veramente?
Fare skincare non vuol dire spendere centinaia di euro in cosmetici di lusso, né dover seguire una routine complicata. Significa solo ascoltare la propria pelle, capire di cosa ha bisogno e adottare piccoli gesti quotidiani che, con costanza, faranno una grande differenza.
Il bello della skincare è proprio questo: non esiste un solo modo per farla. Ognuno di noi ha un tipo di pelle diverso, ritmi diversi, esigenze diverse. La chiave è partire con l’essenziale, conoscere la propria pelle e costruire una routine passo dopo passo.
Primo step: conosci il tuo tipo di pelle
Se vuoi prenderti cura della tua pelle, il primo passo è sapere com’è fatta. Sembra banale, ma non lo è. Troppo spesso si usano prodotti scelti a caso, perché consigliati da un’amica o pubblicizzati da una celebrity.
Ecco perché ti invito a fare questo test casalingo semplicissimo:
-
Lava il viso solo con acqua tiepida.
-
Aspetta circa 30-60 minuti senza applicare nulla.
-
Osserva come reagisce la tua pelle.
Risultati possibili:
-
Secca: senti la pelle tirare, è ruvida o desquamata.
-
Normale: la pelle è liscia, equilibrata, senza zone lucide.
-
Mista: fronte, naso e mento (zona T) sono lucidi, mentre le guance sono normali o secche.
-
Grassa: pelle lucida ovunque, pori dilatati, possibile presenza di impurità.
Ora che hai identificato la tua pelle, possiamo iniziare con la skincare base per principianti, fatta di tre step semplici, ma fondamentali: detersione, idratazione e protezione.
Step 1: Struccaggio/detersione
Pulire la pelle non è solo una questione di igiene, ma il fondamento di qualsiasi routine skincare.
Struccaggio (se ti trucchi)
Se usi trucco, rimuoverlo con uno struccante adatto è indispensabile. Opta per acque micellari, balsami struccanti o oli detergenti in base alla tua pelle. Chi ha la pelle sensibile può preferire prodotti senza profumo.
Doppia detersione
Una tecnica che viene dalla Corea ma è ormai popolarissima anche da noi: prima un detergente oleoso per sciogliere make-up e sebo, poi uno schiumogeno per pulire in profondità. Ideale soprattutto la sera.
Detersione quotidiana
Anche se non ti trucchi, lava il viso mattina e sera. La mattina per rimuovere il sebo accumulato durante la notte, la sera per eliminare smog, sudore e impurità. Scegli un detergente delicato e specifico per il tuo tipo di pelle.
Step 2: Idratazione – il cuore della skincare per principianti
Una pelle ben idratata è una pelle sana, elastica e luminosa. Questo vale anche per la pelle grassa! Il segreto è scegliere prodotti con texture e ingredienti adatti.
Crema viso
-
Per pelle secca: cerca creme ricche, con burro di karité, ceramidi o acido ialuronico.
-
Per pelle mista/grassa: punta su gel idratanti leggeri, oil-free, con niacinamide o aloe vera.
-
Per pelle sensibile: scegli formule ipoallergeniche, prive di alcool e profumi.
Contorno occhi
Spesso dimenticato dai principianti, ma è fondamentale. La pelle del contorno occhi è più sottile e fragile, quindi merita una crema specifica. Applica picchiettando, mattina e sera.
Step 3: Protezione – il passaggio che fa la differenza
Il solare non è solo un prodotto da spiaggia. È il miglior alleato anti-age e uno dei principali strumenti per prevenire macchie, irritazioni e danni alla pelle.
SPF ogni giorno
Scegli una crema con SPF 30 o 50, anche in inverno. Il sole danneggia la pelle anche quando è nuvoloso o stai alla finestra. Applica il solare ogni mattina come ultimo step della skincare.
Texture leggere
Per evitare l’effetto unto, punta su formule leggere e opacizzanti. Oggi esistono solari specifici per ogni tipo di pelle, anche per quelle grasse e acneiche.
Bonus step: esfoliazione e maschere (1-2 volte a settimana)
Una volta acquisiti i 3 step base, puoi cominciare a introdurre altri elementi nella routine.
Esfoliazione
Elimina cellule morte e favorisce il rinnovamento cellulare. Usa uno scrub delicato o, meglio ancora, un esfoliante chimico con AHA o BHA, se la tua pelle lo tollera.
Maschere
Puoi usarne di diversi tipi: purificanti, idratanti, illuminanti. Sono utili per trattamenti settimanali più intensi.
Il bello della skincare è che è personalizzabile. Partendo dai tre step fondamentali, potrai arricchire la tua routine man mano che impari a conoscere la tua pelle.
Errori comuni da evitare (e come non scoraggiarsi)
Molti principianti abbandonano la skincare perché:
-
Aspettano risultati immediati: la pelle ha bisogno di almeno 3-4 settimane per adattarsi a una nuova routine.
-
Usano troppi prodotti insieme: inizia con pochi step e introduci nuovi prodotti uno alla volta.
-
Sperimentano troppo: prova un prodotto per volta e osserva la reazione della tua pelle.
-
Saltano la routine: la costanza è tutto. Meglio pochi gesti fatti ogni giorno che 10 prodotti usati a caso.
Conclusione: pochi step, grande differenza
Se sei arrivatə fino a qui, sai già molto di più di prima. E soprattutto hai in mano gli strumenti per costruire la tua prima skincare routine semplice, funzionale e personalizzata.
Ricorda che la pelle cambia: età, ormoni, stagioni, alimentazione e stress incidono molto. Non temere di adattare la tua routine nel tempo. Ascolta la tua pelle, osservala, prenditene cura con amore e pazienza.
Non serve fare tutto e subito. L’importante è iniziare con consapevolezza, e il resto verrà da sé. Anche tu, come tante altre persone, potrai scoprire quanto sia appagante e rilassante dedicarsi alla cura della pelle.
1. A cosa serve la skin care?
Skincare vuol dire letteralmente: prendersi cura della pelle. Durante la skincare andiamo ad eliminare il makeup che abbiamo indossato durante la giornata, rimuoviamo le cellule morte dalla pelle e andiamo a curare eventuali problematiche della cute.
2. Quali sono i migliori prodotti skin care?
Quando si parla di skincare non si può dire esattamente quale prodotto sia migliore rispetto ad un’altro. La skincare è soggettiva per cui bisogna fare una ricerca approfondita e testare più prodotti per poter capire qual è il più adatto alla propria pelle.
3. Quando fare la skincare?
La skincare va fatta mattina e sera se si vuole avere una pelle radiosa e senza imperfezioni. La costanza è fondamentale nella cura della pelle!