Articolo aggiornato il 26 Aprile 2025
La cura della pelle non è mai stata così importante come oggi. In un mondo in cui l’inquinamento, lo stress e l’uso quotidiano del make-up mettono costantemente alla prova la nostra pelle, la skincare coreana ha saputo affermarsi come una vera e propria filosofia di benessere. Al centro di questa routine di bellezza si trova un gesto tanto semplice quanto rivoluzionario: la doppia detersione.
Se siete alla ricerca di una pelle radiosa, liscia e sana, è da qui che dovete partire. Questo articolo vi accompagnerà alla scoperta di cos’è la doppia detersione, come si esegue correttamente, quali benefici comporta, e perché non dovrebbe mai mancare nella vostra beauty routine quotidiana.
Cos’è la doppia detersione?
La doppia detersione è il primo e più importante step della skincare coreana, una routine suddivisa in 10 passaggi che mira a ottenere una pelle perfetta, equilibrata e profondamente idratata. Ma non lasciatevi ingannare dal termine: non si tratta semplicemente di lavare il viso due volte. Al contrario, è un processo in due fasi con due tipi diversi di detergenti, ognuno con una funzione specifica e complementare.
1. Detergente oleoso (per affinità)
Questa prima fase si concentra sull’eliminazione di impurità liposolubili: trucco, sebo in eccesso, filtri solari e particelle inquinanti. Il principio su cui si basa è semplice ma scientificamente fondato: l’olio scioglie l’olio. Ecco perché un detergente a base oleosa riesce a rimuovere efficacemente ogni traccia di sporco “grasso” senza danneggiare la barriera cutanea.
2. Detergente a base d’acqua (per contrasto)
Il secondo step ha il compito di eliminare residui idrosolubili come sudore, polvere e sporcizia ambientale. Si tratta spesso di gel, mousse o schiume che, grazie a tensioattivi delicati, completano la pulizia lasciando la pelle fresca, liscia e pronta a ricevere i trattamenti successivi.
Come si esegue correttamente la doppia detersione?
Per ottenere i massimi benefici, è importante eseguire ogni fase con attenzione e delicatezza. Ecco come si fa, passo dopo passo:
Step 1: Detersione oleosa
Prendete una piccola quantità di olio detergente (oppure un burro struccante, se preferite una texture più ricca) e massaggiatelo delicatamente sul viso asciutto, usando movimenti circolari. In questo modo scioglierete trucco, sebo, SPF e impurità. Potete insistere sulla zona T o sulle aree dove il make-up è più resistente, come occhi e labbra.
A questo punto, aggiungete un po’ di acqua tiepida per emulsionare il prodotto, trasformandolo in una sostanza lattiginosa. Massaggiate ancora e poi risciacquate abbondantemente.
Step 2: Detersione schiumogena (a base d’acqua)
Applicate una noce di detergente a base d’acqua sul viso umido. Lavoratelo tra le mani fino a ottenere una schiuma soffice (o lasciate che la mousse faccia il lavoro da sola), quindi massaggiate dolcemente per 30-60 secondi, prestando attenzione a tutte le zone del viso. Risciacquate con acqua tiepida e tamponate la pelle con un asciugamano pulito, senza strofinare.
Risultato: una pelle perfettamente pulita, morbida e luminosa, pronta ad assorbire sieri, creme e trattamenti.
Quando fare la doppia detersione?
La sera è imprescindibile
Durante la giornata, la pelle si sporca e si affatica. Tra make-up, smog, sebo e SPF, la pelle si ritrova “soffocata”. Ecco perché la doppia detersione serale è un must: è il momento perfetto per liberare la pelle da tutte le impurità e permetterle di rigenerarsi durante la notte.
Al mattino? Dipende
Alcuni preferiscono eseguirla anche la mattina, per rimuovere sudore, tossine e cellule morte prodotte durante la notte. Tuttavia, se la vostra pelle è particolarmente secca o sensibile, potete optare per un solo detergente delicato a base d’acqua.
Benefici reali della doppia detersione
La doppia detersione è molto più che una semplice abitudine cosmetica. È un gesto di cura che, con il tempo, può portare a benefici visibili:
-
Pelle più pulita e luminosa
-
Riduzione di punti neri e brufoli
-
Miglior assorbimento dei trattamenti successivi
-
Incarnato più uniforme e meno soggetto a imperfezioni
In sostanza, preparare correttamente la pelle fa sì che i prodotti che applicherete dopo—siero, crema, maschera—siano più efficaci.
È adatta a tutti i tipi di pelle?
Sì, assolutamente. Uno dei falsi miti più comuni è che la doppia detersione non sia adatta alla pelle grassa o sensibile. In realtà, scegliendo i prodotti giusti, questa tecnica è perfettamente compatibile con ogni tipo di pelle.
Per pelli grasse o miste
Scegliete un olio leggero e un gel detergente con ingredienti purificanti come tea tree, acido salicilico o centella asiatica.
Per pelli secche o sensibili
Preferite un olio lenitivo (come quello di camelia o jojoba) e una mousse delicata con ingredienti idratanti e calmanti come pantenolo, ceramidi o avena colloidale.
Per pelli mature
Un olio nutriente con antiossidanti e un detergente ricco, ma non aggressivo, possono aiutare a prevenire la perdita di elasticità e a mantenere la pelle tonica.
Errori comuni da evitare
Anche la tecnica migliore può diventare inefficace se eseguita male. Ecco gli errori da evitare assolutamente:
-
Usare salviette struccanti: troppo abrasive, possono irritare la pelle
-
Sfregare con dischetti di cotone: evitate l’attrito, usate le mani
-
Non risciacquare bene i detergenti
-
Usare prodotti non adatti al proprio tipo di pelle
-
Saltare questo step pensando che sia “troppo”
Ricordate: una pelle detersa nel modo giusto non tira, non brucia e non si secca.
Suggerimenti pratici per iniziare
Se siete nuove alla doppia detersione, ecco come partire:
-
Iniziate gradualmente: provate solo alla sera per una settimana
-
Sperimentate: testate diversi tipi di olio e schiuma per capire cosa funziona per voi
-
Ascoltate la vostra pelle: se tira, cambiate prodotto
-
Create un rituale: trasformate questo momento in una coccola per voi stesse
In pochi giorni, vedrete la differenza!
Conclusione: perché vale davvero la pena
La doppia detersione non è una moda passeggera, ma un fondamento della skincare efficace. Non richiede tanto tempo (meno di 5 minuti!), ma può davvero cambiare l’aspetto e la salute della vostra pelle.
Non importa se siete minimalisti o skincare addicted: la doppia detersione è per tutti. Non solo rimuove il trucco, ma aiuta la pelle a respirare, rigenerarsi e risplendere. Un gesto semplice che vi insegna a prendervi cura di voi con consapevolezza e dolcezza.
Avete già provato la doppia detersione? Se sì, che prodotti usate? Se no, siete pronte a farla entrare nella vostra routine?
1. Cos’è la doppia detersione?
La doppia detersione consiste nei primi due step che stanno alla base della skincare coreana: la detersione a base oleosa e la detersione a base schiumogena. E’ una detersione abbastanza profonda, ma allo stesso tempo delicata quindi indicata per tutte le tipologie di pelle.
2. A cosa serve il detergente oleoso?
Il detergente oleoso è il primo step della doppia detersione, si tratta di un vero e proprio olio oppure di un balsamo. Questa detersione viene chiamata per affinità dove il simile scioglie il simile. L’olio va a rimuovere i residui di trucco a base grassa, il sebo, l’inquinamento ed il filtro solare.
3. A cosa serve il detergente schiumogeno?
Il detergente schiumogeno, chiamato anche “a base d’acqua”, è il secondo step che completa la doppia detersione. I tensioattivi di questo detergente vanno ad aggrapparsi al resto delle impurità. Viene chiamata anche detersione per contrasto.