Skincare e benessere: come si raggiunge?

skincare e salute

skincare e salute

La cura della persona ha sempre ricoperto una funzione sociale molto importante nella storia umana. Avere una buona apparenza, eliminare le imperfezioni del proprio corpo per offrire agli occhi del prossimo una vista quanto più possibile gradevole, è sempre stato un costume saldamente radicato nella società.

Solo in tempi molto recenti, lo sviluppo delle tecnologie e l’ampliamento delle conoscenze della scienza medica hanno individuato e, conseguentemente, studiato nelle sue varie declinazioni il rapporto che intercorre tra l’aver cura del proprio aspetto estetico e il benessere generale di un individuo.

Bella pelle e buona salute

L’aspetto della pelle è la chiave della nostra salute e del nostro benessere. Se la pelle gode di buona salute, infatti, lavora nel modo corretto per proteggere il corpo da tutti quei fattori di stress, ambientale e nervoso, che la attaccano ogni giorno: come allergeni, microbi e agenti irritanti, ma anche stati ansiosi e sbalzi umorali, con tutte le conseguenze che si portano dietro.

Quando la pelle è in salute, è più semplice regolare la temperatura corporea, l’incarnato appare colorito e il viso si presenta più liscio e ben idratato.

Sono diversi i fattori, esterni e interni, che incidono sull’aspetto della pelle.

Ad esempio, possiamo coadiuvare il corretto svolgimento del lavoro da parte della nostra cute con prodotti cosmetici, come le creme e le pomate o i profumi venduti in farmacia, i quali facilitano la naturale azione depuratrice messa in atto, appunto, dall’incessante lavoro della nostra pelle.

Aspetto e salute della pelle: come lavorarci

pelle sana

Come abbiamo appena accennato, al giorno d’oggi esiste sul mercato un’incalcolabile quantità di prodotti, recenti ritrovati della scienza che unisce la cura del proprio aspetto a quella della propria salute, il cui scopo è quello di preservare non solo il nostro benessere, ma anche ottenere il miglior risultato estetico possibile, compatibilmente con quelle che sono le esigenze di ciascun individuo.

Tutto ciò, comunque, non può essere sufficiente se messo in pratica da solo.

Lo stato ottimale della nostra cute, e quindi della nostra salute, passa, com’è facilmente immaginabile, innanzitutto attraverso la cura che noi per primi ne abbiamo: una routine sana, una dieta equilibrata ed altri fattori di rinforzo all’ottimale funzionamento del nostro organismo, sono forse gli alleati più utili che possiamo procurarci nel tentativo di mantenere giovane e in salute la nostra pelle.

Invecchiamento precoce della pelle

trattamenti pelle

L’invecchiamento precoce della pelle, fatta eccezione per malattie rare e specifiche, è molto spesso dovuto a come abbiamo trattato questo nostro preziosissimo organo, primo agente protettivo del nostro organismo e responsabile del modellamento del nostro aspetto.

Purtroppo, avere una pelle sana e luminosa, obiettivo assai condivisibile e comune alla grande maggioranza degli esseri umani, è più difficile di quanto possa sembrare a un primo esame: la pelle infatti è tra le prime parti del nostro corpo a risentire di diete squilibrate, momenti di stress, condizioni climatiche “estreme” (teoricamente non adatte alla vita umana in natura) e di uno stile di vita in generale poco sano, che può essere dettato dall’eccessivo consumo di alcool, dall’abuso di sigarette e così via.

Come ogni organo, anche la pelle può essere trattata bene in modo da evitare l’invecchiamento precoce e inestetismi vari, ma per farlo dobbiamo impegnarci fin da giovani e mai dimenticare che non è pensabile curare la pelle senza prendersi cura del corpo nella sua totalità.

Come prendersi cura della propria pelle

alimentazione

Avendo appena visto quali fattori possano negativamente influire sullo stato di conservazione della nostra cute, andiamo ora a indagare quali siano le tecniche e modalità che ci permettano invece di preservarne il buono stato e di favorirne un funzionamento efficiente.

Molto utile, in primis, è avere un’alimentazione corretta ed equilibrata, volta a difenderci soprattutto dai radicali liberi. Queste molecole infatti, pur essendo naturalmente presenti nel nostro organismo, svolgono un’azione nociva per le altre cellule, accelerandone il fisiologico invecchiamento e favorendo l’insorgere di patologie infiammatorie e degenerative.

Questa loro azione, dannosa, per quanto riguarda la pelle, soprattutto per il collagene e l’elastina, che ne sono i costituenti principali, può essere contrastata mediante una dieta ricca di antiossidanti. E’ quindi necessario assumere una buona quantità di vitamina C, l’antiossidante per eccellenza, ma anche di vitamina A e vitamina E.

Anche un buon apporto di minerali concorre a mantenere la pelle in salute: il giusto dosaggio di frutta e verdura all’interno della nostra dieta è in grado di garantirci una sufficiente quantità di minerali (come Zinco, Potassio e Selenio), che favoriscono l’elasticità e la compattezza della pelle.

In conclusione: Amore, bellezza e salute

skincare e bellezza

Insomma, trattare il proprio corpo con amore e con attenzione alle esigenze fisiologiche, può sembrare banale dirlo, è la pietra fondamentale su cui costruire una vita sana e un aspetto estetico che soddisfi le nostre personali aspettative. 

Oltre a questo, è importante non sottovalutare l’importanza di un’alimentazione equilibrata e adatta al nostro particolare metabolismo (può essere utile consultare un nutrizionista a questo scopo).

Infine, non dimentichiamo che i progressi guadagnati in campo medico possono essere dei validi alleati nell’integrare qualsiasi cosa sia necessaria al nostro corpo per favorirne le migliori condizioni di preservazione.

 

1. Che cos’è la skincare?

Skincare vuol dire letteralmente: prendersi cura della pelle. La skincare ci permette in parte di mantenere la nostra pelle in salute. Con l’aiuto dei prodotti cosmetici e un’alimentazione adeguata si riesce ad ottenere una bella pelle all’esterno ed in salute dall’interno.

2. Perchè avviene l’invecchiamento precoce della pelle?

L’invecchiamento precoce della pelle può avvenire per diverse cause. Le principali cause possono essere: l’esposizione ai raggi solari senza protezine, diete squilibrate, stress, abuso di alcool e fumo ecc.

3. Quanto è importante l’alimentazione per la nostra pelle?

L’alimentazione è un fattore fondamentale nell’aspetto e salute della nostra pelle.Un’alimentazione sbagliata porta ad una pelle poco luminosa e piena di imperfezioni. Per esempio, il giusto dosaggio di frutta e verdura nella nostra dieta è sufficiente da garantire alla pelle la qualntità di minerali che favoriscono la sua elasticità e compattezza.

avatar dell'autore
Claudia Neacsu
Grande sognatrice e appassionata di make-up. Sin da bambina è stata catturata da questo mondo artistico e pieno di colori, al punto da spingerla a frequentare un’accademia per diventare una truccatrice professionista.
Condividi se hai trovato utile l'articolo!

Make-up artist autore dell'articolo: Claudia Neacsu

Grande sognatrice e appassionata di make-up. Sin da bambina è stata catturata da questo mondo artistico e pieno di colori, al punto da spingerla a frequentare un’accademia per diventare una truccatrice professionista.

Sito web Facebook Instagram Linkedin YouTube

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.