Il Blush: cos’è, come sceglierlo e come applicarlo
IL BLUSH
C’è chi non si affaccerebbe neanche alla finestra senza, e chi non sa bene a cosa serva: stiamo parlando del blush! Sembrerà strano, ma tra i prodotti make-up viso è forse quello più sottovalutato. Eppure, il blush, o fard, è fondamentale per regalare al nostro volto un aspetto sano e giovanile.
QUANTO BLUSH METTERE?
Se molti ancora non capiscono il valore di questo prodotto, c’è, invece, chi ne sopravvaluta le capacità, esagerando nell’applicazione. Nessun problema: per rimediare è sufficiente ripassare sopra con il pennello con cui avete applicato precedentemente il fondotinta; se, invece, avete usato il blush in polvere, potete sistemare passandoci sopra un po’ di cipria.
LE TIPOLOGIE DI BLUSH
In linea generale possiamo dire che i blush in polvere sono più indicati per le pelli normali, miste o grasse, mentre quelli in crema o liquidi, oltre ad essere più naturali, sono ideali per le pelli secche.
BLUSH COMPATTO
Fra tutti, è forse il più conosciuto e utilizzato. Esistono comunque diverse opzioni: blush opaco o con perlescenze. Se abbiamo una cute problematica, ad esempio, è meglio orientarci sulla versione matt, piuttosto che su quella luminosa, per non evidenziare le imperfezioni. Generalmente, questo tipo di blush è consigliato a chi ha la pelle grassa o mista.
BLUSH COTTO
Anch’esso in polvere e indicato per pelli miste o grasse, questo blush si presenta molto più pigmentato, con glitter o perlescenze. È una sorta di illuminante, quindi bisogna fare attenzione all’eventuale presenza di imperfezioni sulla nostra pelle, prima di sceglierlo.
BLUSH IN CREMA
Dalla consistenza cremosa, si applica con le dita o con il pennello. Prima di stenderlo, bisogna riscaldarlo sul dorso della mano e poi si procede picchiettandolo sulle guance. Questa formula è ideale per chi ha una pelle normale o secca. Ricordate, però: applicate il blush in crema prima delle polveri, per evitare di spostare il prodotto messo prima, e non creare antiestetiche macchie.
BLUSH IN STICK
Simile a quello in crema e adatto a pelli normali e secche, questo blush si distingue per il fatto che è più compatto ed è contenuto in un tubicino. Anche qui dovremo riscaldare il prodotto e picchiettarlo sulla base, prima di procedere con le polveri.
BLUSH LIQUIDO
Questo tipo di blush è contenuto in piccole boccette, simili a quelle degli smalti. Anche l’applicatore, infatti, è proprio lo stesso. Si può applicare con i polpastrelli o con una spugnetta, anche su una base già fissata con le polveri. È adatto a tutti i tipi di pelle e dà un effetto naturale perché si fonde con la pelle.
ECCO LA WEBSTORY SUL BLUSH E LE SUE CARATTERISTICHE
Vi è piaciuta questa webstory? Leggi di più!