L’articolo ti sembra troppo lungo da leggere? Prova l’ innovativa modalità stories cliccando qui!
Ormai la cura della pelle è diventato uno di quegli argomenti su cui ci si potrebbe accapigliare come negli show televisivi.
C’è chi sostiene che sciacquare l’acqua micellare corrisponda a un reato perseguibile penalmente, e chi è pronto a giurare che le salviette struccanti siano la migliore invenzione del XXI secolo.
Ultimamente, ad esempio, si sente molto parlare della skincare coreana, e anche a questo riguardo le informazioni sono tante e non è sempre facile capire quali siano quelle giuste.
Insomma, nel marasma di informazioni in cui dobbiamo orientarci quotidianamente, il mio consiglio è sempre quello di non fermarvi al primo sito o pagina Facebook che trovate, ma di ricercare più fonti possibili, in modo da capire quale sia quella più attendibile!
Per questo motivo mi sono informata a lungo su questo argomento e ho deciso di proporvi i famosi 10 step della skincare coreana!
Cos’è la K-beauty?
Si tratta di un fenomeno che negli ultimi anni ha letteralmente fatto impazzire il web: sto parlando della famosa beauty routine coreana, ovvero il segreto della pelle luminosa che tanto invidiamo alle donne asiatiche.
Ma non si tratta di un semplice vezzo. Nel dedicarsi alla corretta detersione della pelle, infatti, gli orientali riflettono uno dei fondamenti della propria cultura, in cui un posto speciale è riservato proprio alla cura di sé stessi.
Nel mondo della k-beauty questa pratica rappresenta un vero e proprio rito che consiste in 10 step diversi, grazie alla tecnica del “layering”, ovvero la stratificazione di più prodotti.
L’obiettivo, naturalmente, è quello di avere una pelle compatta, luminosa e idratata.
Non spaventatevi se vi sembra un processo lungo: non tutti gli step vanno fatti due volte al giorno, tutti i giorni. Fidatevi e seguitemi: dopo aver letto questo articolo anche voi resterete affascinati dalla skincare coreana!
Step 1: Detergente oleoso
Questo è il primo passaggio in cui incontriamo la doppia detersione (olio detergente + detergente a base acquosa), e si basa sull’uso di un prodotto che la cosmesi coreana ha fatto conoscere al resto del mondo. Si massaggia sul viso asciutto per attirare a sé trucco, sebo e residui di crema solare.
Successivamente si passa ad emulsionare l’olio con poca acqua e infine si sciacqua il viso.
Qui sentitevi liberi di ascoltare la vostra pelle: se pensate che questo passaggio sia troppo aggressivo per voi, non risciacquate con acqua, ma passate direttamente al prossimo step.
Struccarsi con un olio usando le mani permette una detersione delicata, che non stressa la pelle e in cui tutti possono facilmente trovarsi a loro agio. Inoltre, le formule possono essere diverse: a base di olio, olio denso, burro, e sono molto concentrate, per cui basta davvero poco prodotto per ottenere ottimi risultati.
Step2: Detergente a base di acqua
Eccoci al secondo passaggio che conclude la doppia detersione.
Qui useremo un prodotto che può avere la consistenza di un gel, ma anche di una crema, mousse o saponetta, da scegliere in base alla tipologia di pelle e da massaggiare con le mani sul viso bagnato.
In questo modo si rimuovono le impurità come sudore, cellule morte, tracce di smog e i residui di trucco. Questo step andrebbe fatto sia la mattina che la sera.
Step 3: Esfoliante
In questa terza fase troviamo un prodotto che non dobbiamo utilizzare quotidianamente ma con una frequenza periodica, variabile in base al tipo di pelle.
Questo step è importante per eliminare le cellule morte e uniformare la pelle. Potete scegliere tra due tipi di esfolianti: meccanici ed enzimatici.
I prodotti meccanici sono quelli che all’interno hanno delle piccole particelle che frizionano la pelle eliminando in questo modo le cellule morte in superficie. Se si vuole andare più a fondo, invece, meglio scegliere un esfoliante enzimatico, in modo da non danneggiare la barriera idrolipidica.
Step 4: Tonico
Siamo arrivati al primo step che riguarda l’idratazione, fondamentale per preparare la pelle ad assorbire i prodotti che applicheremo in seguito.
Dopo la pulizia, infatti, la pelle va idratata in modo graduale, partendo dalla texture più liquida, fino ad arrivare a quella più densa. Una volta conclusa la doppia detersione, dunque, imbevete un dischetto di cotone con del tonico o passatelo sul palmo della mano, in modo da picchiettarlo delicatamente sul viso.
Ai coreani piace applicare i prodotti in questo modo perché consente di attivare la microcircolazione e favorisce il loro assorbimento. Naturalmente, anche i tonici possono essere scelti in base alla particolarità della vostra pelle!
Step 5: Essenza
Questo passaggio è irrinunciabile se si vuole ottenere il massimo dai prodotti che applicheremo in seguito.
Si tratta di una via di mezzo tra un tonico e un siero, il cui scopo è quello di rafforzare la barriera cutanea, migliorare la grana della pelle e nutrirla in profondità.
Step 6: Siero
Questo trattamento, invece, è indirizzato a trattare un problema specifico, da affrontare periodicamente in base alla necessità, come illuminare la pelle o curare delle imperfezioni cutanee.
Anche il siero ha una formula concentrata di principi attivi. Per questo motivo bastano davvero poche gocce, magari mischiate alla crema, per lasciare agire i principi attivi in profondità.
Step 7: Maschera in tessuto
In questa fase troviamo l’accessorio che ha fatto conoscere la skincare coreana in tutto il mondo: la maschera in tessuto.
Inizialmente il mondo degli appassionati di beauty routine è stato invaso da questi prodotti monouso, con packaging colorati e divertenti.
Al di là della simpatia, queste maschere imbevute di sieri si rivelano utili a diverse tipologie di pelle, apportando reali benefici, e possono essere utilizzate sia periodicamente che giornalmente, come fanno le donne coreane.
Step 8: Contorno occhi
Come probabilmente già saprete, la zona del contorno occhi è molto delicata perché la pelle è più sottile e dunque sensibile alla mobilità espressiva. Per questo è importante usare prodotti specifici, come i patch occhi hydrogel della cosmesi coreana.
Si tratta di piccole maschere dalla forma a goccia, ideali per trattare l’area perioculare in modo intensivo e combattere inestetismi come borse, occhiaie e piccole rughe.
Step 9: Crema
Siamo arrivati all’ultimo step della fase idratante!
Nella skincare routine questo passaggio è molto importante perché serve a sigillare tutti i principi attivi apportati finora. Inoltre, questo è il prodotto in cui possiamo trovare la maggiore varietà, per principi attivi, consistenza, fragranze e formati.
Step 10: Protezione solare
Non c’è coreano che non applichi la protezione solare tutti i giorni. Questa è sicuramente una parte integrante della K-beauty e anche l’ultima.
Come sapete, un’esposizione eccessiva ai raggi solari è la prima causa dell’invecchiamento precoce della pelle, e nella skincare coreana questo aspetto è preso molto sul serio.
Per questo motivo l’industria cosmetica ha ideato prodotti con texture assorbibili che non lasciano tracce di crema o aloni bianchi sul viso, né lo rendono troppo lucido: perfetti da usare tutti i giorni sotto il trucco!
Conclusioni su come fare la skincare coreana in 10 step
Siamo arrivati alla fine. Prima di lasciarvi, però, voglio suggerirvi alcuni brand coreani che potreste provare per avvicinarvi alla K-beauty:
A questo punto sono curiosa: voi fareste mai la skincare coreana, o vi sembra troppo complessa?
FAQ: Le domande che mi pongono più spesso
Dove si possono acquistare prodotti skincare coreani?
Ci sono vari siti su cui si possono acquistare prodotti coreani, per esempio: su sephora.it troviamo Dr.Jart+, su douglas.it Banila Co, su lookfantastic invece ci sono Holika Holika e TonyMoly, anche su amazon si possono trovare brand come Skin79 o Etude House.
Bisogna fare tutti e 10 i passaggi ogni giorno?
E' vero che i passaggi sono 10, ma non bisogna farli tutti i giorni e non mattina e sera. Ci sono alcuni prodotti come l'esfoliante che vanno fatti periodicamente!